La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] E avanti e dietro anche dal Rossoni a Roma […] (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 362).
Quanto alle frasisubordinate (➔ subordinate, frasi), queste si classificano in base a diversi criteri. I più adoperati sono due: la relazione che intrattengono ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] medesime condizioni distribuzionali, potendo ricorrere solo all’interno di frase dopo finale vocalica (Inf. I, 15: «che , 21);
(c) all’inizio di una principale posposta alla propria subordinata: «Ma quando tu sarai nel dolce mondo, priegoti ch’a la ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] appoggio semantico alla comprensione del rema. È il caso della subordinata anteposta in (4) a., il cui contenuto può a destra.
Nelle costruzioni inverse avviene il contrario: le frasi scisse inverse focalizzano il costituente che si trova a destra ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] esempi (30-31) e (34-35) s’è visto che, a seconda che sia data o nuova, una subordinata (circostanziale) precede o segue la frase reggente. La stessa cosa vale anche per l’ordine dei costituenti nucleari (soggetto, oggetto diretto e indiretto, ecc ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] non in tutta l’opera, dunque), e solo in maniera subordinata in Dante, autore macchiato, agli occhi del Bembo, dal pronome riflessivo non può trovarsi nella posizione di soggetto della frase). Un esempio come questo mostra l’attenzione non solo per ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasisubordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] si veda Robustelli 2000b).
Il termine completivo riflette la proprietà che hanno queste subordinate di ‘completare’ il predicato della frase reggente, ossia di saturarne le valenze sintattico-semantiche costituendo un argomento (➔ argomenti): sono ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] intenti a incomprensibili faccende (Buzzati 1993: 88).
Il participio passato può svolgere la funzione di una subordinata avverbiale (➔ subordinate, frasi):
(31) Colpita da mille disgrazie, si è gravemente ammalata e non ha più da comprarsi un ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] completive l’imperfetto può apparire anche quando l’effetto dell’evento espresso dalla subordinata è ancora durevole (➔ oggettive, frasi). Si tratta dell’imperfetto di attrazione, spesso alternante col presente:
(21) Carla ha detto che eri [o sei ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] / con cui devi parlare).
Possono svolgere funzione di oggetto anche le subordinate oggettive (➔ completive, frasi; ➔ oggettive, frasi):
(12) ammetto che la situazione è pericolosa
La subordinata in (12) svolge una funzione argomentale e può essere ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasisubordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] = causa]
(2) a pranzo ho mangiato così tanto [frase reggente] che ora non ho fame [frase consecutiva].
Le frasi causali possono essere classificate in base al nesso che lega la subordinata alla reggente; secondo questa prospettiva si distinguono:
(a ...
Leggi Tutto
subordinazione
subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. b. In grammatica: aggettivi,...