BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di altri, ne comprese il senso di rinnovamento e diliberazionedi simboli, tutt’altro che unidirezionali» (ibid., p. 47). Difronte Heidegger: dagli epistolari di Massolo all’archivio B., in Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 22, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , LSD.
Proprio come inviato del Gay Liberation Front (GLF), la principale formazione omosessuale londinese, prese parte, di lì a poco, alle prime iniziative del movimento diliberazione degli omosessuali italiano, che coincisero con la nascita ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] che per lui era guerra diliberazione europea, e contro l' in base al principio dinazionalità, Fiume; ma proponeva di rinunziare anche al Dodecaneso L'Italia difronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di saggi di F. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] diliberazione ma soprattutto all’idea e agli attributi del «partito nuovo»: un partito comunista che rivendicava il proprio carattere «nazionale», che si autodefiniva «popolare», «di massa», «di Paese che Togliatti aveva difronte era tutto da ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] basata sulla pari dignità di donne e uomini difronte a Dio, connaturata a una diversità di funzioni nell’ordine sociale, in e poi presidente onorario dell’Istituto nazionale per la storia del Movimento diLiberazione in Italia fino al 2016. Alla ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] frontiere dell'arte del De Chirico. L. De Libero, assiduamente frequentato a Roma, fu un anello di congiunzione (l'altro era L. Sinisgalli) con la Scuola romana di Scipione e di dell'Istituto nazionale delle assicurazioni di Torino, di avvicinarsi ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di primo vero e grande maestro di vita. Durante lunghe giornate trascorse tra l’abitazione di Maderna e la Biblioteca nazionalediliberazione del mondo intero, questa seconda azione scenica segnò l’acme del periodo politico di Nono: dalla Comune di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] dedicata a porre il segretario fiorentino "difronte al suo tempo", a determinare "il questione valdostana e facendo ricorso al Comitato diliberazione dell'Alta Italia, al quale inviava università di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] e passim; C.Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti difronte all'occupazione delle fabbriche, in Storia e politica, IV . 79-81, 368-371;Istit. nazionale per la storia del movimento diliberazione, L'Italia dei quarantacinque giorni. Studio ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] al parentado, difronte all'emergere di altre candidature, propose di quindici galeoni e venti galere in appoggio ad un progetto diliberazionedidi success. nel Granducato di Toscana, VII, e C. Tinghi, Diario di corte, alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...