L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] Come corpo permanente, la f. francese fu la prima a essere organizzata nel 1448 con tiro assai notevole per armi ad avancarica: il fuoco si eseguiva ricostituzione dell’esercito sardo dopo il 1814, i reggimenti di f. aumentarono successivamente a 18 ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] sono rispondenti al vero molte leggende in proposito. Una convenzione fu stipulata con i sovrani spagnoli il 17 aprile 1492: e con una nave, isole Vergini, a Puerto Rico e poi ad Haiti, dove però nulla fu più trovato della Navidad. Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] figlio Commodo (177). Ma nello stesso anno i Marcomanni insorsero nuovamente: la guerra fu difficile, soprattutto per la peste, di al platonismo, non del tutto estraneo anche ad alcune sue deviazioni dalla classica psicologia stoica, ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] ) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. Ruperto s. Bonifacio vi istituì un vescovado, elevato ad arcivescovado nel 798. La storia della città mostra chiaramente nel suo stile i segni dell’ambiente musicale proprio della ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello di Baviera. Il risultato fu un'accesa rivalità tra i principi, di cui alcuni si considerarono posti in svantaggio rispetto ad altri. Pertanto Ottone di Nordheim, in pieno accordo con Annone, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] di quanto noi possediamo, dato che il libro XXIII fu scoperto nel 1651 e i libri XLI-XLV nel 1527. La parte perduta racconto liviano ispirò tragici d'ogni epoca, da Trissino a Corneille, ad Alfieri. La critica del sec. 19° ha demolito il mito dell ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] internazionale e in particolare dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di una forza di pace un accordo per la definitiva delimitazione dei confini; subito dopo i caschi blu dell’ONU lasciarono il paese. Tuttavia, la difficile ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] contribuì ad alimentare l’instabilità politica del nuovo Stato. Il primo presidente della Repubblica, A. Abdallah, fu deposto dell’isola di Anjouan, cui nel 2010 è subentrato I. Dhoinine. Il primo turno delle presidenziali tenutosi nel febbraio ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] cessione di tutti i suoi diritti sulla Dalmazia. Grazie alla pace ristabilita e al progresso economico, la D. fu in condizioni di sec. d.C. (tempio della dea Roma e di Diana); ad Aenona (Nin-Nona) rimangono resti di un grande tempio forse dedicato ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] 12° sec. risale l’origine del consiglio comunale, che nel secolo successivo riuscì ad avocare a sé importanti diritti. Dopo lunghe lotte con i vescovi, nel 1519 W. fu riconosciuta città libera. Un collegio di 13 consiglieri resse da allora la città ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...