(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] modello per indicare le limitazioni nella previsione del tempo. Se X e Y sono spazi di funzioni e Al(t) è del primo ordine, che sono sistemi che consistono di equazioni del tipo
ut = (f(x, u))xxεIR, t>0, [4]
e le equazioni di Hamilton-Jacobi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 3]
In questa sede ci si limiterà a considerare funzionif sufficientemente regolari, in particolare continue assieme alle loro derivate ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] archi, F quello delle regioni o facce (v. poliedro, XXVII). Da questa relazione si deduce facilmente che esiste una regione limitata al dei cinque colori.
Per il caso dei quattro colori questa tecnica funziona per le regioni con 2, 3 e 4 lati, ma per ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] che i soggetti economici ottimizzassero una qualche funzione utilità.
Tra la fine dell'Ottocento e significativo è la scuola creata da F.W. Taylor riguardante il management scientifico in condizioni d'informazione limitata, frammentaria e di tipo ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] cui è definita una nozione di distanza δ, e dato un sottoinsieme limitato E di tale spazio, per ogni numero reale r > 0 , ha proposto tale definizione di dimensione. Il motivo per cui F. Hausdorff scelse la funzione γ(d) data da [2] è che, se d è ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] utilizzi una qualsiasi funzione strettamente crescente f:R→R. Il nuovo punteggio attributo ad ai sarà f(u(ai)). Al da razionalità limitata. Questo significa che i decisori adottano un comportamento subottimale a causa delle limitate risorse cognitive ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] funzione precedentemente considerata nella:
la quale, se K, C, A ed h sono costanti positive rappresenta una curva logistica limitata sono o si presumono rappresentabili con l'equazione di P. F. Verhulst. I casi pratici non si contano. Si pensi che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] successivo sviluppo del concetto di funzione e del calcolo infinitesimale. modo l'oscillazione del giorno pasquale fu limitata a un periodo di 35 giorni, compreso supposizione 2 e Quesiti et inventioni diverse, f. 11r). Per Tartaglia, il moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] non viene mai richiesto che I sia limitato. I metodi usati e i risultati raggiunti F.H. Clarke introduce il concetto di sottogradiente. Questo oggetto, definito inizialmente per funzioni localmente lipschitziane, e subito generalizzato alle funzioni ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] funzione delle manifestazioni cliniche.
Dal preambolo della Classificazione internazionale si evince che questa deve limitarsi è globalmente molto scarso (v. Goldman, 1984). P. Gallo e F. Nardi (v., 1976) hanno paragonato due serie di autopsie fatte ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....