Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] portuario della Campania compie funzione prevalentemente regionale; esso mantiene e d'altra parte, a Napoli, la ricerca è limitataa un ristretto numero di variazioni dei suoi fondamentali temi, questa ornamentazione fastosa, divenuta peculiare a ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] a Manouvrier, Cunningham, Turner, Krause, Virchow. Nel 1899 comparve una memoria dello Schwalbe, limitata arto anteriore da ogni funzione locomotoria. Ma il concetto isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. A tutto ciò sono ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] o di magneti elementari. Limitandosia quest'ultima raffigurazione, cioè conoscere: la curva di magnetizzazione (B in funzione di H), la magnetizzazione residua, la forza di tali apparati sono soggetti avariazioni non interamente reversibili con la ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] . Ma anche a totale apertura dei carburatori esso è funzione del numero di giri del motore, per quanto queste variazioni siano piuttosto lente , sia perché la superficie portante utile è limitata alla proiezione orizzontale delle ali. L'organo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] apporto di calorie; questa legge è limitata dalla seconda, o legge del minimo, influenza nelle variazioni di cui si tratta.
Un ultimo punto viene a complicare ancor sua salute e dello sviluppo delle sue funzioni, con un'alimentazione esclusiva (o ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] stato di vapore saturo, cosicché una variazione di volume non provoca mutamento di tre regioni: quella dei tratti rettilinei (limitata dalla curva tratteggiata) corrisponde alla divisione griglia piana fissa e funzionaa insufflazione per mezzo di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] tipo riviera le variazioni diurne e annuali della temperatura sono più limitate: raramente si hanno temperature inferiori a 0°; cosicché in , e anzi forse per quest0, un'importante funzione equilibratrice. Dal proprio punto di vista, la politica ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] calori specifici). Per il buon funzionamento si richiede un determinato grado di solide o gassose a superficie solide o liquide, la variazione di superficie dei metodo elettrochimico non è solo limitato alla separazione degli elementi che ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] per i movimenti causati da variazioni di temperatura o di umidità oggetto da restaurare, portano alimitare l'intervento a ciò che è strettamente necessario , ma due anni dopo il televisore non funzionava più; l'artista decise allora di sostituire il ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] rimandiamo alla voce parallasse; qui ci limitiamoa notare che la stella più vicina che all'antico. In generale la variazione di luce si aggira sulle dodici la grandezza media assoluta M delle Cefeidi è funzione lineare del logaritmo del periodo (cfr. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...