Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Seiberg e Witten prevedevano che la funzione generatrice degli invarianti degli istantoni di una varietà quadrimensionale X di sviluppo rapidamente convergente, il quale dopo n approssimazioni dà un errore di ordine non εn ma ε²n; questo effetto di ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] laser che si propaga in direzione opposta a quella degli atomi, perché un atomo si arresti è sufficiente dell'atomo di ⁸⁷Rb e ⁸⁵Rb in funzione dell'induzione magnetica B (in gauss). Gli atomi calcolato entro gli errori sperimentali; finora ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] −V, ma che non è nulla la probabilità di un errore, dal momento che esiste una zona di sovrapposizione delle due distribuzioni ospitare fino a un milione di funzioni elementari.
La maggior parte degli usi dell'elaborazione elettronica non necessitano ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il computo degli zeri, noto che sia il numero dei poli, di una funzione d'uopo considerare, per l'assillo di innumerevoli gravi errori ai quali ha condotto l'apparente stabilità di molte ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] degli strumenti utilizzati per la s. nell'infrarosso adotta il metodo del doppio raggio per ridurre gli errori inoltre che per effettuare la trasformata di Fourier di I(x), tale funzione dovrebbe essere nota nell'intervallo da − ∞ a + ∞. In generale ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] ripartizione stagionale che fanno sospettare un'alterazione nella loro funzione di distribuzione. La stagione tra la fine del 1997 per quanto attiene al dettaglio geografico degli eventi. Gli errori lungo le varie fasce di latitudine sono ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. parameters), che rappresentano errori sistematici piccoli ma non così come di migliorare la conoscenza degli scostamenti tra geoide ed ellissoide. La ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] temperatura T con la quota h. La funzione T(h) può anche essere dedotta da di M implica la possibilità di errori nella valutazione di T.
La fig di formazione dello strato D rispetto a quelle degli altri strati, sono assai frequenti (dell'ordine ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] piezoelettriche e tecnologiche, ma non sono indicate per funzionare nella gamma delle frequenze superiori a qualche diecina di che introducono errori trascurabili, la velocità del fluido v = c2Δϕ/(4πf l cos α), essendo f la frequenza degli u. ed ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] che quindi introducono considerevoli errori nei risultati; in energia potenziale di due molecole interagenti in funzione della distanza R ha in generale l nuove tecniche sperimentali, quali lo studio degli spettri indotti da collisioni, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...