La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] rotoli e nei montaggi a fisarmonica, che svolsero una funzionedi mediazione, la disposizione del testo non subì modifiche testi di storia; dal momento che l'editoria privata si estendeva anche alla letteratura e ai titoli raccolti nella classe dei ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] diclasse sociale, di appartenenza etnica, di sesso e di altre forme di ineguaglianza funzionidi ordine pubblico. In Italia però esiste un'altra forza di polizia, la Pubblica Sicurezza (PS), anch'essa dotata di squadre mobili con funzionidi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato la proprietà riacquista la sua funzionedi strumento di pianificazione economica decentrata.
Le economie di tesi dell'inevitabile dipendenza dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e alle sue funzioni complementari occupa una posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle relazioni diclasse. La stessa idea di una divisione della società in classi, pur precedente all'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di nuovi rapporti sociali senza pregiudizi diclasse o di sesso infondendo nella gente, attraverso lo sport, la volontà di far rinascere uno spirito di cooperazione e di operazioni di restyling che aggiungono a ciò che è necessario, alla funzione per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fondi librari ripartiti secondo le classi tradizionali (dapprima sei, poi quattro). Nella maggior parte dei casi questo genere di opere era conservato separato nei principali monasteri delle capitali.
Il funzionamento delle biblioteche dei monasteri ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] un contesto in cui la violenza è puramente simbolica: non si tratta di violenza 'agita', ma di una forma codificata di aggressività 'simbolica' che assolve a una funzionedi coesione sociale. Il rispetto delle regole del gioco e dell'etica sportiva ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dei partiti: vi sono quelli basati su un interesse diclasse, quelli tenuti insieme da legami affettivi e irrazionali e (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamentodi questa democrazia, la sua attenzione è rivolta soprattutto alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 'ovario, mentre Ray aveva giustamente interpretato in alcuni esemplari le funzionidi stami e pistilli, ma fu il medico e botanico Rudolph di altre classidi vertebrati e di invertebrati. Benché l'ipotesi tradizionale dell'identità strutturale di ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di una comune identità (esclusivamente di valori o anche di interessi) tra governanti e governati.
La definizione fa leva sia sull'ideologia - considerata nella sua funzionedi con quelli del popolo o della classe e, in prospettiva, con gli interessi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...