SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della società, sulla base del sempre più ricco articolarsi delle funzioni sociali, e una all'interno della manifattura, che rende possibile una produzione sempre più abbondante di merci a un prezzo sempre più contenuto.
Nella manifattura, ogni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e comunicate attraverso il mezzo elastico sono responsabili della produzione dei suoni musicali nell'orecchio, così è da ). La presenza del pneuma nell'orecchio medio ha la funzionedi trasmettere al nervo acustico l'impressione del suono raccolta dal ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Osservazioni, che si prolunga nella produzione artistica.
Si veda per di Manzoni se li teneva – ricordo – sul tavolo di lavoro, nella sua biblioteca, accanto a opere venerande di Padri e Dottori della Chiesa»47. Fra l’altro nella sua funzionedi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] La prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono nella proprietà privata dei mezzi diproduzione, bensì nella struttura di autorità presente nei diversi contesti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] capitalistico-borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo diproduzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle espleta, tramite processi arbitrari e confessioni imposte, una funzione più terroristica che preventiva o repressiva. Ma il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] peristilio, la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ‘ stato invece rinvenuto ad Alessandria, probabile luogo diproduzionedi questi sarcofagi: qui, infatti, già dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] animali collegati a vie di transito, a settori di scambio commerciale e a zone diproduzione; lo stesso dicasi guaras, infine, erano una serie di lunghe assi di legno, con funzionidi timone e di chiglia, che venivano infilate verticalmente fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneria meccanica Tardo Medioevo. I libri che illustravano le macchine svolgevano una funzionedi mediazione fra gli artigiani specializzati e i principi o il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] erano realizzati manualmente nelle botteghe artigiane in grandi quantità e la produzione proseguì fino al XVII secolo. L'invenzione della stampa non una funzionedi rilievo. Esempi importanti sono contenuti nel Libro de cosmographia del 1561 di Pedro ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dell'analisi storica gramsciana -, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme organicamente uno o più ceti di intellettuali che gli danno omogeneità e consapevolezza della propria ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...