Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono per esigenze disopravvivenza e di successo nel raggiungimento dei fini. Per quanto il libro di Michels si possa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , ma con una tolleranza consuetudinaria per il livello di violenza fisica notevolmente superiore a quella consentita di norma nel calcio odierno. La vita e le possibilità disopravvivenza dei gruppi contendenti non erano minacciate direttamente e lo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ‛derivazioni' nel senso paretiano, e in genere alla funzionedi pura e semplice ‛razionalizzazione' dell'accaduto che si ritiene , l'esigenza del viver bene (Aristotele) e quella della sopravvivenza, a due immagini dell'uomo, l'homo sapiens e l ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] sposo; egli avanzò l'ipotesi che si trattasse di una sopravvivenzadi una fase arcaica in cui le donne venivano giuridica. La famiglia-gruppo domestico avrebbe fondamentalmente la funzionedi provvedere al sostentamento dei suoi membri e alla ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in quello medio e in quello superiore, in funzionedi proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la professione di uno o d'entrambi i partners, la presenza o l'assenza di uno o di ambedue i genitori, l'origine sociale - fornisce informazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] conferiscono un grado accettabile di probabilità. Le procedure hanno quindi anche l'importante funzionedi tutelare i soggetti preposti le sfide esterne e sviluppa strategie disopravvivenza e di adattamento flessibile alle incertezze ambientali. In ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] tutti i suoi bisogni. E poiché la funzionedi utilità è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il disopravvivenza ha anch'esso un indubbio valore come criterio di definizione del bisogno. È superfluo ricordare che si tratta di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] aumenti o diminuisca le sue chances disopravvivenza, poiché ciò dipende dal tipo di sfida e dalle circostanze nelle quali si cui demandare quelle funzionidi controllo e di sorveglianza in grado di assicurare una certa regolarità e di dar adito ad ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] assumevano sempre più palesemente la forma e la funzionedi istituti di pena, veri e propri reclusori "a mezza necessariamente e non sempre lavorare equivaleva a una garanzia disopravvivenza.
Con l'introduzione della Speenhamland law questo nesso ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di individui, alcuni dei quali soltanto sono tra loro 'parenti', i quali risiedono nello stesso luogo e contribuiscono alla gestione delle risorse necessarie alla sopravvivenza gruppo domestico consiste nella funzionedi rimpiazzo dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...