Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] inseparabile dal monopolio diStato (1945-1976), controllato e quasi immutabile in rapporto al genere di trasmissione, nell prassi che restringe le funzionidi «lingua di lavoro» o «procedurale» (Gualdo 2008) a un nucleo limitato di idiomi (l’inglese, ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] avanti;
(c) locuzioni preposizionali, come in luogo di, in funzionedi, accanto a, di fronte a, fino a, vicino a (➔ :
(45) Il mio mestiere è quello di scrivere (Ginzburg 1962: 73)
(46) Chi di noi è stato perseguitato non ritroverà mai più la pace ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] ] e [ow], nel friulano occidentale le vocali lunghe sono state eliminate dal sistema, ma rimane comunque la distinzione tra posizione possiede, oltre ai tonici, anche una serie di clitici con funzionedi soggetto.
Le forme più diffuse, presenti in ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] dei prodotti trattati chimicamente. Sono presenti anche prefissi con funzionedi quantificatore, come mono- o bi- (giacca monobottone; bicorno «cappello a due punte»). A tali forme è stato assimilato bikini «costume due pezzi» (1949, dall’omonimo ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] inscindibile dai parlanti ed esaltandone la funzione omologatrice di norma sociale (Simonini 1978: 205- 337-348.
Raffaelli, Sergio (1983), Le parole proibite. Purismo diStato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, il ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] sottoclasse dei relativi, accanto alla funzionedi rinvio, svolge funzionedi giunzione tra frasi, funzione che la accomuna alla classe aversi per l’accordo di numero:
(41) il pubblico era inferocito per il ritardo: non è stato facile riportarlo [o - ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...]
(13) da chi è che sei stato? [= da chi sei stato?]
Tali frasi sono normali (non marcate) in una varietà di dialetti e varietà regionali del sud d’Italia canonica; in tal caso, la funzionedi focalizzazione viene svolta esclusivamente dalla prosodia ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...]
(12) i ragazzi sembrano affamati
L’interpretazione di tali tipi di predicato è stata argomento di dibattito dalla tradizione grammaticale. Per via della presenza di un elemento nominale in funzionedi testa lessicale del predicato, alcuni li hanno ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà difunzioni. Indica una pausa breve, [...] un funzionamento per eccellenza ‘testuale’, dal momento che il «valore testuale» di un’entità linguistica è quello che «chiama in causa l’implicito», in quanto comporta «legami di tipo semantico o pragmatico con qualcosa che non è stato esplicitato ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] soprattutto la funzionedi sostituire l’intonazione, certe interiezioni o i segnali mimico-gestuali propri delle conversazioni orali faccia a faccia, oppure possono sostituire delle espressioni idiomatiche o descrivere lo stato fisico di una persona ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....