Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] né < nec, o < aut (ma con cumulo delle funzionidi vel), ma < magis «più» (che soppianta il classico impoverimento è stato bilanciato da un lato dalla tendenza ad ampliare l’uso di preposizioni (in particolare a < lat. ad, di < lat ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] della settentrionalità lucana (anche a Potenza, la cui funzionedi capoluogo regionale ha agito come elemento di crisi, più che di rilancio, della dialettofonia locale). Di conseguenza, la conservazione di queste parlate pare sempre più affidata alla ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] (9) Maria lo ha visto che lavorava molto
(10) Luca è stato visto lavorare molto da Maria
Il sintagma nominale oggetto può essere sia anteposto un biglietto ad Andrea
In presenza di clitici aventi la funzionedi oggetto diretto e/o indiretto rispetto ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] è affetto, senza propria volontà, da un mutamento distato. Tale valore può essere espresso nella forma attiva o nella forma pronominale (➔ pronominali, verbi) con un clitico in funzione anticausativa: il nodo della cravatta si allenta; Giovanna ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ruolo di anticipatore cataforico (➔ catafora), mentre il secondo connettore lo ribadisce, assumendo la funzionedi ripresa [= nacquero] quelli due mali, cioè turbare il buono stato delle cittadi e corrompere la buona vita e costumanza delli uomini ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] festival della canzone - #Sanremo 2015 (#Sanremo2014 era già stato primo dell'anno nella categoria 'eventi nazionali che hanno interessato dalla comunicazione sui social network, usato in funzionedi slogan per campagne pubblicitarie (#guerrieri, # ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] successivo rigo si scriverà, in italiano o in inglese, il nome dello stato per esteso; ma se si inviano spesso lettere in paesi stranieri sarà bene l’argomento della lettera e svolge quindi la funzionedi un titolo. È opportuno porre in oggetto anche ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] un solo argomento, l’esperiente, in funzionedi soggetto, come per i predicati complessi avere + nome (Bentley 2006: 97-99).
I verbi psicologici della classe II denotano un cambiamento distato. Possono avere tre diverse interpretazioni: agentiva ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] nomi di massa non possono essere modificati da ➔ numerali. Quando ciò avviene, è perché il lessema è stato forzato a essere omesso; ciò è normale nel caso che il nome di massa abbia funzionedi oggetto (15), meno accettabile nel caso esso sia invece ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] è stato notato (Vanvolsem 1982), l’infinito sostantivato è una risorsa tra le più antiche, dotata per giunta di una straordinaria stabilità diacronica. Infatti, esso appare in una catena ininterrotta di testi di tutte le aree d’Italia con funzioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....