L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] né, il verbo è solitamente al singolare se anteposto («non è stato un camion, dunque, né un automezzo qualunque ad uccidere», « come partitivo in funzionedi oggetto:
(12) ho visto parecchi film
ma, con dislocazione (➔ dislocazioni):
(13) di film, ne ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] fatto paura a tutti, causativo); avere e essere introducono valore stativo o lo confermano se è già presente nel nome (avere sonno verbo in combinazione con particolari nomi acquisisce una funzionedi supporto non si realizza soltanto con verbi come ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] in alcuni tipi di frase, come nelle comparative introdotte da come e quanto (fa’ come me/lui/lei, non mangio come te), nelle esclamative (beato te!, povera lei!), nelle frasi in cui il pronome ha funzione predicativa (tu non sei me; è stato lui), nei ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] gioco smentendo tutte le presupposizioni tacite che il commissario è stato fin qui quasi costretto ad accettare (tranne quella relativa al modulabili a seconda dei contesti. In generale, la funzionedi contatto fàtico svolta da domande quali come va? ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] . Cremona 2003; Baglioni 2010).
È possibile che un ruolo importante di intermediazione sia stato svolto dai mercanti sefarditi livornesi, che compaiono spesso in funzionedi redattori-traduttori degli atti; e certo diverse varietà dialettali italiane ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] lui in funzionedi ➔ soggetto, ad es., può dirsi colloquialismo solo rispetto ad altre forme (nella fattispecie, egli, ei, e’) che siano stabilmente correnti nella lingua standard della stessa epoca: nella fattispecie, così è stato per secoli fino a ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] verbi predicativi corrispondono semanticamente alla rappresentazione di azioni, stati o eventi, e possono essere intransitivi si costruiscono solitamente con un sintagma nominale in funzionedi soggetto e un sintagma preposizionale (28). Più raro ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] che udiva e usava egli stesso nella seduta di giudizio. Tale funzione mediatrice, alla quale professionalmente era obbligato, rese Memoriali e nei registri della Curia del Podestà dell’Archivio diStatodi Bologna, si leggono, per es., i più antichi ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] si ricorre anche al frammento di enunciato che?, quando non si è capito quello che è stato detto.
Quanto e chi possono essere usati anche come pronomi doppi, ovvero come relativi che funzionano contemporaneamente anche da antecedenti dimostrativi ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] fin di riga)» (Coluccia 2008: 96).
Più recenti, nella lingua italiana, le attestazioni del trattino con funzionedi unire puramente strumentale di ricostruire, nella scrittura a stampa, l’unità di una parola che è stata divisa in fin di riga andando ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....