Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] concerne la parte generale del diritto tributario.
Molto più netta e positiva è stata l'evoluzione della professione tributaristica. Da una originaria funzionedi mero cabotaggio tra gli uffici finanziari e i contribuenti nel periodo (preriforma ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , del Lazio, del Piemonte e della Liguria.
Nell'ottobre 1983 fu istituita la Conferenza Stato-Regioni con la funzionedi rappresentare un luogo di confronto istituzionale che superasse la frammentarietà dei vari organismi misti nati nel corso degli ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] tamiḻ e causarono, pertanto, tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 luglio 1987) in base accede tramite una serie di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzionedi vedikā (sacro recinto). ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] di 76.646 milioni di kWh.
Presso il centro di Halden è in funzione un reattore nucleare di 20.000 kW di arte norvegese anche un orientamento decorativista che, traendo origine da Matisse, è stato introdotto in N. da J. Heiberg (1884-1976) e J. ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di conifere e due terzi di latifoglie), in funzione soprattutto dello sviluppo dell'industria del legno e della cellulosa (8100 t di carta e cartone e 8200 t di polpa di I e Maliq II. Il luogo è stato abitato senza interruzioni anche durante l'età del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] anche un attivo commercio con l'estero. Dal 1951 sono in funzione speciali navi appoggio che provvedono alla raccolta del pesce e al suo , del paese, che si vuole correggere con una industria distato in piena espansione.
Bibl.: Wł. Gomulka, W walce ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] di trasformazione o di umidificazione, origina prodotti che agiscono da eccellenti cementi di particelle minerali. In passato il letame ha assolto ottimamente alla funzionedi i più significativi avanzamenti erano stati realizzati dall'URSS mentre USA ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] linee, alcune delle quali già in funzione, per un totale di 4250 km. Nel 1959 è stata inaugurata la linea Puerto Cabello-Barquisimeto, di 173 km.
La rete stradale attuale, arricchita di moderne e ampie autostrade, è di 24.923 km. L'aviazione civile ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] del Consiglio camerale; nell'83 consigliere intimo distato; nell'86, avendo Giuseppe II soppresso il attese senza fervore e con negligenza, non approvando il suo funzionamento per voto tacito, senza discussione. Sorta nel '96 la municipalità ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] (Jorgenson 1986) la funzione della p. è stata riformulata partendo dalle equazioni di domanda, per gli input, e di offerta, per gli output. Nell'impostazione neoclassica si suppone che gli scambi, cioè la domanda di input e l'offerta di output, siano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....