«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] . Fra l’altro nella sua funzionedi prefetto nell’Ambrosiana, si era fatto forte delle pagine del romanzo dedicate a Federigo Borromeo e alla biblioteca per raccogliere risorse a sostegno di questa «nobile opera a perpetua utilità»48.
Un lungo brano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] le macchine svolgevano una funzionedi mediazione fra gli artigiani specializzati utilitàdi questo metodo per la realizzazione di qualsiasi tipo di ruota a ingranaggi, specialmente quelle di macchine come i mulini, Francesco di Giorgio propose di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] pronunciandosi anche in merito all'utilità e all'applicazione di questo metodo. Il problema di determinare le rotte lossodromiche nella una funzionedi rilievo. Esempi importanti sono contenuti nel Libro de cosmographia del 1561 di Pedro de ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] alle ‛derivazioni' nel senso paretiano, e in genere alla funzionedi pura e semplice ‛razionalizzazione' dell'accaduto che si ritiene più comunemente menzionate, ma anch'essa troppo dilatata per essere utile, è quella fatta da R. Aron in L'opium des ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sua amarezza la dimostrazione della sua grandezza e della sua utilità […] prova austera e sublime, che nella ascensione dolorosa verso collaborare ma verso cui occorreva svolgere una funzionedi apostolato per fornire alla popolazione una nuova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dovevano avere primariamente la funzionedi centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica Kew aveva il compito di reperire, analizzare e coltivare piante che potessero rivestire utilità economica per i possedimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'acqua, aveva la duplice funzionedi segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto la tecnologia degli ecoscandagli al punto da renderla molto utile per l'oceanografia: nel 1922 la nave statunitense Stewart ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Zwangsarbeitanstalten assumevano sempre più palesemente la forma e la funzionedi istituti di pena, veri e propri reclusori "a mezza via dell'illuminismo si affacciava profetica anche l'idea della pubblica utilità. La quale, a sua volta, non era che l ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] accrescere l'utilità del corpo, a migliorarne l'igiene, nel tentativo di temprare la morale pubblica e di forgiare cittadini migliori alle élite borghesi, dove hanno spesso avuto la funzionedi forgiare il carattere dei futuri leader politici ed ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] utili; nell'economia moderna esse sono facilmente e ampiamente accessibili, ma il loro possesso in quanto tale ha delle conseguenze trascurabili. Dal punto di vista del consumatore l'informazione sui prezzi associata alla conoscenza del funzionamento ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...