La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] e anche da calchi e prestiti di lingue straniere (specialmente l’inglese; ➔ anglicismi), sono i composti con testa a destra preceduti da un elemento nominale con funzione di specificatore (scuolabus, droga party, baby gang, bioalimento, autoscuola ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] », «manifesta ubriachezza», «la contraria motivazione»), in particolare nel caso del participio passato in funzione aggettivale («l’impugnata sentenza»), o l’anteposizione del verbo rispetto al soggetto («Osserva il Collegio che …», «Ciò premesso ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] a cui il parlante si sta riferendo in modo specifico.
Ciò vuol dire che la funzione degli aggettivi relazionali è quella di limitare (o restringere) l’insieme delle entità che può denotare il sintagma nominale di cui fanno parte (in termini tecnici ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] da interiezioni (come in 16), da connettivi (come in 17) o anche da parole grammaticali, in particolare quando l’enunciato ha funzione correttiva (come in 18):
(16) MAX: era giovane //
LIA: ah direi //
ELA: eh // («Album di famiglia», in Scarano ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] pratica questa persona chiede che venga qualcuno per controllare il funzionamento di questa caldaia // però / il padrone del negozio (cornice) e parte citata». Si spiegherebbe così, ad es., l’uso del presente nel contesto al passato in (21) (Mortara ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] è divisa in due libri, la disputa sul valore delle donne è l’argomento principale del IV libro e del tutto assenti sono i temi dei cui condivide la lunga e travagliatissima elaborazione in funzione della stampa). La sua immensa fortuna, attestata ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] costrutti quali il participio passato assoluto invece del gerundio composto, il costrutto nominale e l’impiego dei predicati per esprimere la «funzione giudicante» dell’autore (Nencioni 1988: 203-204, 224-225).
Lo sfruttamento di tutte le risorse ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] , però, ti accorgi che buffa non è proprio la parola più adatta, per lei (Carofiglio, cit., pp. 29-30)
L’italiano non ha pronomi clitici in funzione di soggetto, a differenza, ad es., del francese, ove je «io» è clitico, come tu «tu» nella forma ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] ] → li si è letti con piacere
Nei ➔ tempi composti l’➔accordo del participio passato differenzia il si passivo dal si impersonale, come b. ci si è mossi/e
Il clitico ci in funzione impersonale denota la prima persona plurale (in senso inclusivo: ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] congiuntivo presente. E non mancano altri tratti essenziali dell’italiano medio quali l’uso (a partire dalle opere della maturità) di lui, lei e loro in funzione di soggetto e il ricorso a costruzioni con dislocazione e ripresa pronominale.
Comunque ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...