La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] , in cui l’interruzione o la sovrapposizione hanno la funzione di contrapporsi, o di contro-argomentare, introducendo un nuovo Guerini.
Bazzanella, Carla (20082), Linguistica e pragmatica dellinguaggio. Un’introduzione, Roma - Bari, Laterza (1a ed ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] , libro III, capp. XXVIII-XXXV) dellinguaggio stesso nella facoltà umana di creazione di del diritto naturale, del governo e dell’autorità), da considerare non tanto come stadi storicamente successivi quanto, probabilmente, come aspetti (o funzioni ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del collezionismo antiquario.Perduto il padre nell'ottobre del 1629, sotto la tutela del- fratello Torquato Angelo, che, senza essere il primogenito, come credette il Soprani, aveva funzioni parecchi dei problemi dellinguaggio barocco, specialmente ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] un’uguaglianza tra due espressioni pienamente referenziali e svolge la funzione di predicato di identità:
(61) Giovanni è il -205 (trad. it. Concetto e oggetto, in La struttura logica dellinguaggio, a cura di A. Bonomi, Milano, Bompiani, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] a caso, nel clima internazionale del simbolismo, che nutre un fecondo rinnovamento dellinguaggio ornamentale e che a Vienna proiezione e specchio dell’anatomia umana e delle funzionidel corpo.
Nei suoi studi ulteriori sull’architettura romana ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] , ma richiamo per i fedeli che accorrevano numerosi alle funzioni. Tuttavia il successo mondano ottenuto dalla C. finì per - avranno un peso non trascurabile nella formazione dellinguaggio melodico del compositore polacco. Recatasi poi in Russia, la ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] fare.
Due esempi da conversazioni (nella resa dellinguaggio orale il corsivo indica enfasi, la virgola modali italiani dovere e potere (➔ modali, verbi) svolgono svariate funzioni come indicatori illocutivi.
Ne possono dare un’idea i seguenti esempi ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] storia di una coppia seguita nel pellegrinaggio mistico ed erotico tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio di della versione italiana, poco rispettosa delle asprezze dellinguaggio dell'autore.
Nel 1921 l'E. si ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] ROM o su penna USB che – grazie alle loro peculiari funzioni di ricerca, peraltro assai varie da testo a testo – permettono Bruno, Dizionario di finanza. Oltre 4000 voci dellinguaggio finanziario, bancario, assicurativo, economico e amministrativo ( ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] 124)
L’enunciato nominale è tipico anche dellinguaggio giornalistico (➔ giornali, lingua dei), soprattutto strutture costituite da una coppia di sintagmi: l’uno assume la funzione di soggetto, l’altro di predicato espresso da un sintagma nominale ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...