L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] fondamentale della ricostruzione di eventi, reali o fittizi. Si tratta dunque di un procedimento tipico dellinguaggio naturale, tanto della lingua parlata che di quella scritta, sia letteraria che non letteraria.
Caratteristica fondamentale ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] ?
Bühler, Karl (1934), Sprachtheorie. Die Darstellungsfunktion der Sprache, Jena, Fischer (trad. it. Teoria dellinguaggio. La funzione rappresentativa dellinguaggio, Roma, Armando Editore, 1983).
Conte, Maria E. (1996), Dimostrativi nel testo: tra ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] non si trovi una persona onesta?
oppure la funzione retorica si evince dal significato di una frase successiva e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia dellinguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] agli ambiti rilevanti per il bambino (le parti e le funzionidel corpo, i rapporti di parentela, il cibo, i giochi, Perché ‘mamma’ e ‘papà’?, in Il farsi e il disfarsi dellinguaggio. Linguaggio infantile e afasia, Torino, Einaudi, pp. 129-141 (ed. ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] il Procuratore capo − ed è il potere politico che deve far funzionare i servizi», «la Repubblica» 2 gennaio 1985), o anche, più secondo un criterio inverso rispetto a quello proprio dellinguaggio algebrico).
Le parentesi quadre figurano inoltre in ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] formula e pensare ... (usata per esprimere incredulità) possono funzionare come introduttori di una completiva introdotta da che: peccato Poggi, Isabella (1981), Le interiezioni. Studio dellinguaggio e analisi della mente, Torino, Boringhieri.
Simone ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] sui cosiddetti universali linguistici (ossia ricerca delle invarianti dellinguaggio umano in quanto tale e modalità di una di tipo ergativo, fondata cioè sulla distinzione delle funzionidel soggetto o come caso assolutivo o come agente vero ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (e "pragmatica" è il fortunato nome che lo stesso Morris diede allo studio dellinguaggio in relazione ai suoi utenti). Entro tale prospettiva la funzione denotativa o designativa rimaneva in Morris soltanto come uno dei modi (accanto a quello ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] - mira a localizzare e descrivere le aree e le attività del cervello deputate all'espletamento delle funzioni cognitive superiori (memoria, linguaggio, ragionamento, azione volontaria).
Le sempre più avvertite esigenze di teorie cognitiviste ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] come compito dell'analisi linguistica appunto la ricerca delle funzioni dei vari elementi: dopo essersi occupato lungamente in una sintassi funzionale, in La considerazione funzionale dellinguaggio, del 1962), come studio dei rapporti funzionali tra ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...