METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...]
Essendo
(dove 86164 è il numero di secondi di un giorno sidereo) è 2ω sen variabile, da 0 all'equatore a 0 dimostra, integrando l'equazione precedente, che R è funzione della sola densità p, e quindi lo è anche didue, tre opiù onde sinusoidali di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] o no la proprietà P (per esempio la proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q diduevariabili alcuni problemi decisionali odi comportamento, in modo più rapido, più economico e con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] (fig. 2). Nella loro funzionedi servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da impresa a impresa della variabilità come reazione piùo meno consapevole all'angoscia che spesso accompagna la realizzazione di manufatti ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] di energia più probabile si ha cercando il massimo della espressione precedente (o, che è lo stesso, del suo logaritmo) con la condizione di vincolo (17). Si trova così la seguente condizione di massimo:
Siccome d'altra parte le duefunzioni ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] essere prima denaturato. Solo se le due eliche sono disgiunte, i frammenti opiù strutture molecolari, gli epitopi, presenti sugli antigeni. Ogni antigene è quindi in grado didi coltura, a contatto con l'antigene. Dopo un tempo variabile, in funzione ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] :
Questi due ormoni sarebbero in stretta relazione con la funzione ipoglicemizzante dell'insulina. La somatostatina inoltre agirebbe sullo sviluppo in antagonismo con la somatotropina (HGH), un polipeptide di peso molecolare 21.500 nel caso dell'o ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] sono piùdidue, la RK prende in considerazione le duepiù influenti, relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero divariabili implicite diverse da due può essere utile usare RK mono-dimensionali o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] spazio difunzioni e allora uno spazio di dimensione infinita) e più in duevariabili) mentre [1] è un'e. d. ordinaria, dove la dipendenza di x, y e z è stata soppressa ed è nascosta nella scelta di caso di sistemi di equazioni ellittiche o paraboliche ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di mettere più efficientemente in valore le risorse esistenti odi scoprirne, o inventarne, di nuove.
Non è tuttavia di questo tipo di movimento di a duefunzioni esponenziali interpolate tra i dati originali).
Come si può vedere, ci troviamo di ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] .
Generalizzazioni. - La teoria delle serie di F. non si limita alle funzionidi una sola variabile, ma si estende anche a quelle didue, tre, ... variabili. Si hanno così le serie doppie, triple, ... di F. Nell'ultimo trentennio hanno assunto pure ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....