La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della Regina degli Apostoli a fine 2008 erano circa 400, sparse per tutta Italiae anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Seneci si deve invece l’istituzione della prima congregazione del Terz’ordine carmelitano, sorta a San Pietro ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e delle loro tendenze (v. cap. 7) e un esame delle possibilità di sviluppo futuroperl'antico ordinamento sociale, tra dipendenza e protezione, in nome dei diritti universali alla libertà. L , M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Flora, P. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ruolo di strumenti perl'attuazione delle politiche governative. I paesi confinanti sottoposti al dominio napoleonico - i Paesi Bassi, la Renania, l'Italia, la Spagna - furono dotati di organismi analoghi. Altri paesi, come l'Austria e la Grecia, li ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dal rifiuto della realtà. L'una el'altra distruggono la capacità di azione libera e responsabile dell'attore sociale; è dunque contro l'una el'altra che l'attore agisce per crearsi uno spazio di libertà. I media, e soprattutto quello più importante ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] essere un'opera significativa e anche una vera e propria opera d'arte.
In Italia, e non solo in Italia, i nomi di studiosi e nello stesso tempo una grande libertà nell'intenderlo, un forte interesse politico-conoscitivo e insieme l'ammirazione per ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] al punto di arrivo, le vicende del ➔ futuroe del ➔ condizionale italiano: il secondo del tutto nuovo, a coprire parte , senza il latino, l’italiano non sarebbe intellegibile come in effetti è, ma l’italianoper molti versi rivela retrospettivamente ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ’occasione − discendono conseguenze concrete che incidono sulla libertà o sul patrimonio del singolo cittadino. Il linguaggio strumenti perl’apprendimento di una lingua scritta: i vocabolari e le grammatiche. Quanto ai primi, nasce in Italia il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come un attacco alla natura dello Stato, mentre l’Italia ha relegato il problema nell’ambito delle prerogative individuali, là dove non ci sia segno di costrizione.
La scelta del piano religioso per dare conto di conflittualità di altra natura viene ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] uguaglianza, libertà, e periferia e tra lingua e dialetti.
Per la scolarizzazione (➔ scuola e lingua), l’impianto legislativo è costituito da due testi, la legge Casati (promulgata nel 1859 per il Regno di Sardegna, poi estesa a tutta l’Italia) e ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] agì da stimolo al cinema italiano, invogliandolo a inoltrarsi in affacciava: intollerabile perl'imprenditoria cinematografica, per le sinistre e i partiti come i giornali e la radio, siano inclusi nella 'stampa', la cui libertàè garantita dal primo ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...