Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār. Tra il 1937 e il 1945 il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte elibertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ha avuto tra i suoi più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della Moldavia. La libertàe l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che futuroe condizionale. Il fondo lessicale è formato da elementi latini, cui si sono sovrapposti elementi slavi e, in misura minore, turchi e ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in presenti, passati efuturie coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a quella di reversibili.
In meccanica classica il moto di un sistema con N gradi di libertàè descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1, ..., N) ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] E. e di tassarli; tuttavia continuarono le persecuzioni e massacri.
Nella penisola iberica l’invasione degli Arabi (711) portò agli E. libertàe Dio; l’esistenza di compenso e punizione per le azioni umane; la futura venuta del Messia; la risurrezione ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la frontiera tra forma e sostanza può non esser sempre chiaramente tracciabile: che il futuroe il condizionale separati De vulgari), poi anche separatamente affermata. Egli reclamava la libertà (il discorso, fatto per le Rime dantesche, ha valore ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ») o quelle dell’imperfetto congiuntivo in -eno e -ono rispetto a quelle in -ero (amassero, amassono, amasseno), i futuri in -aggio («da altre lingue tuttavia pigliandoli»), ora attribuendole a particolari libertà della poesia (i condizionali in -ia ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] segno diverso sono, al punto di arrivo, le vicende del ➔ futuroe del ➔ condizionale italiano: il secondo del tutto nuovo, a coprire è dibattuta. Il latino è anzitutto, come si è detto, una lingua con notevole libertà nell’ordine lineare; è possibile ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] definitiva codificazione grammaticale in nome della varietà elibertà della parlata naturale. Solo quando il bembismo ma poi dedicate nella stampa al duchino Vittorio Amedeo di Savoia, futuro re di Sardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...]
sangue e sudor da noi si spande. Rieda
in libertà Sionne; su quel monte
di nostra fede ondeggi
il venerato segno,
e poi Semiramide, ecc.). Anche l’elevata presenza del futuroe del passato remoto è indice di antirealismo, poiché distacca il soggetto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] propria indipendenza elibertà di parola e azione.
Il possesso di queste due proprietà essenziali – la razionalità e la dell’imperfetto, del futuroe del presente.
L’uso dell’imperfetto cosiddetto attenuativo (➔ imperfetto) è dettato da ragioni di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...