ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] e abbigliamento appare già fissata in gemme e sigilli del sec. 5° o 6° (Testini, 1969, p. 280, figg. 29, 30) . Arnolfo di Cambio, in Thieme-Becker, II, 1908, coll. 135-144; G. Poggi, Il Duomo di Firenze, Berlin 1909; L. Fiocca, Monumento al Cardinale ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] near Florence: The S. Primerana Master, ivi, pp. 299-303; G. Coor, Coppo di Marcovaldo, his Art in Relation to the Art of Coppo's Oeuvre, AV 23, 1984, 3, pp. 5-18; O. Casazza, P. Franchi, Trattamento digitale delle immagini e conservazione e restauro ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] in prima linea: come Arte figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istituto centrale del a cura di F. Grisi - L. Gemini, Roma 1982, pp. 18-23; G. Agosti, Una postilla su R. L. al concorso bolognese del 1934, in L' ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] X al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d'arte, ivi, 31, 1908, pp. 219-228; O. Sirèn, A Picture by Pietro Cavallini, BurlM 32, 1918, pp. 45-46; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] successivi, a partire forse dal 1334 o data di poco posteriore, G. si trasferì a Milano al servizio Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, 2 voll., Genova 1846; G. Calvi, Intorno alla vita ed alle opere di Giovanni di Balduccio da Pisa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] in una grande immagine topografica, su pergamena o su tela, incassata in un'armatura circolare Sassetta. La pala dell'Arte della Lana (1423-1426), in Miscellanea, a cura di G. Bonsanti, Bergamo 1973, pp. 22-34; V. Wainright, The Will of Ambrogio ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] .Del resto anche la grandiosa impresa della decorazione della cappella Baroncelli sempre in Santa Croce, affidata a G., è da inserire o nell'ambito di una sorta di divisione degli incarichi all'interno della 'compagnia' giottesca (impegnata in quel ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810, p.41; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 16, 81-83; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien von der ersten Entwicklung ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] a tratti trapunto di richiami lorenzettiani o di artisti più 'conservatori' della , Paragone 13, 1962, 151, pp. 55-57; E. Carli, L'arte a San Gimignano, in G. Cecchini, E. Carli, San Gimignano, Milano 1962, pp. 55-94: 85; Arte in Valdelsa dal sec ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , p. 150; id., Storia, V, 1907, pp. 508-523; G.G. Vitzthum, s.v. Bernardo Daddi, in Thieme-Becker, VIII, 1913, pp opera inedita di Bernardo Daddi, ivi, n.s., 1, 1914, p. 235; O. Sirén, Giotto and Some of his Followers, Cambridge (MA)-London 1917, I, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...