Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] dell'informazione nei primi livelli di tali sistemi.
7. Il futuro delle wavelets.
La trasformata wavelet Ondelettes et opérateurs, 3 voll., Paris: Hermann, 1990-1991.
Strang, G., Nguyen, T., Wavelets and filter banks, Wellesley, Mass.: Wellesley- ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , Milano 1941; J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo tempo, Milano 1947; G. Saitta, Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 202-26 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] dello gnomone nelle allora ordinarie unità; il valore più diffuso era g=12, ma ci sono molte tavole di tangenti in cui g è invece pari a 6,5 o 7.
Intorno al IX sec. furono riconosciute le identità di base che connettevano le quattro funzioni ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] Considerando la variabile z=a+ib, possiamo definire l'iterazione
[7] zn+1=z2n+c.
Assumendo c=1 e studiando questa 604.
Evertsz 1996: Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] quali egli stabilì un gran numero di teoremi e di proprietà. Si tratta di uno studio che ebbe inizio, come ha scritto G. Loria, con il "primo lavoro veramente originale del nostro matematico e finisce con quello che si potrebbe dire l'ultimo" (p. 142 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] ascritto all'Arcadia col nome di Alterio Eleo; il 7 dic. 1699 fu associato all'Accademia dei Fisiocritici di e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 381-463, in particolare pp. 398-401 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] centenario della nascita di Federigo Enriques, Pisa-Bologna-Roma (7-12 ottobre 1971), Roma 1973.
Storia d’Italia. Annali , Italian algebraic geometry between the two world wars, Kingston 1995.
G. Israel, M. Menghini, The ‘essential tension’ at work in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] (poi in Œuvres de Lagrange, éd. J.A. Serret, G. Darboux, 7° vol., 1877, pp. 583-88), nel quale sviluppava l’ Età dei lumi, Roma 2002, pp. 302-23 (in particolare i paragrafi 7, Le equazioni secolari da Euler a Lagrange, e 8, La rivalità tra Laplace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] -63.
A. Favaro, Due lettere inedite del P. Girolamo Saccheri d.C.d.G. a Vincenzo Viviani, «Rivista di fisica, matematica e scienze naturali», 1903, 47, history of exact sciences», 1984, 30, 4, pp. 7-44.
J.-C. Pont, L’aventure des parallèles. Historie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] «Physis», 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal optical electronegativity relations, «Optical materials», 2003, 22, pp. 7-11.
L. Liberti, E.L. Ortiz, Mossotti Ottaviano Fabrizio ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...