Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] (Cagliari), Catania, Collurania (Teramo), Padova, Palermo, Roma, Torino, Trieste e il Centro GalileoGalilei per la gestione operativa del Telescopio nazionale Galileo alle Isole Canarie. Allo scopo di favorire la collaborazione fra gli Osservatori e ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Bologna 1947- ivi 2020). Laureato in materie letterarie, allievo di E. Raimondi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Bologna, è considerato [...] uno dei maggiori studiosi dell'opera di Giambattista Vico e GalileoGalilei. Autore di oltre settecento pubblicazioni, ha curato anche l’edizione di opere di Dante Alighieri e si è occupato di studi sul Seicento. Presidente della commissione per l’ ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliografo (Firenze 1725 - ivi 1793). Ritrovò per caso e salvò dalla dispersione autografi e manoscritti di Galileo, ora custoditi nella Bibl. Naz. di Firenze insieme con la biblioteca del padre [...] Giovan Battista Nelli. Redasse una Vita e commercio letterario di GalileoGalilei (2 voll., 1793), nonché un Saggio di storia letteraria fiorentina del sec. XVII (1759). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] pur limitatamente a un caso particolare, la legge d’inerzia; scopre la legge dell’isocronismo del pendolo ecc. Le scoperte di Galilei e l’opera scientifica e filosofica di Descartes costituiscono la base su cui si sviluppa l’opera di Huygens, cui si ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] meccanica il moto viene governato da una legge unica, che fonde in sé le due astrazioni sovrapposte della dinamica di Galilei-Newton, e si esprime appunto come una generalizzazione del moto geodetico sopra la superficie. È presumibile che l'idea di ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] e talora più d'una volta, le opere perdute, e a mantenere rapporti epistolari con i maggiori studiosi del suo tempo (Galilei, lo Scioppio, il Gassendi, il Peiresc, e così via), a dirigere a papi, sovrani, cardinali, lettere e memoriali riboccanti di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] come supplente del Castelli, venne a Firenze ai primi di ottobre del 1641, ma dopo appena tre mesi (8 gennaio 1642) Galileo moriva. Il T., che era stato accolto con stima e con affetto e aveva subito dimostrato la sua dottrina, fu nominato matematico ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di un misuratore dello stato termico dei corpi, in particolare dell'aria stessa, per comunicazione di calore, è contestata fra Galileo e Santorre Santorio (1612); ma il primo termometro ad alcool o a mercurio non fu costruito che nei primi del sec ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] poteva esserci nemmeno lontanamente la drammaticità, che c'è in quelli, non diciamo di Platone, ma del Bruno o del Galilei. L'arte di essi è data da quella gioia di ragionatore che abbiamo vista, e dagli abbandoni sentimentali e descrittivi, dalle ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Bologna 1925; J. M.-C. Duhamel, Des Méthodes dans les Sciences de raisonnement, IV, Parigi 1870; C. Neumann, Die Prinzipien der Galilei-Newton'schen Theorien, Lipsia 1870; E. Mach, La meccanica nel suo sviluppo, tard. ital. della 6ª ed., per cura di ...
Leggi Tutto
galileo
galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...