MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] lettera reca il timbro postale di Orpington, una località a sud-est di Londra.
A Londra, molto stimato da Thomas Mossotti, Illustrazioni astronomiche, cit.); Z. Bicchierai, Ricordo del prof. O.F. M., in Gazzetta di Firenze, 5 aprile 1863; E. Betti. O ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] Italia?
Il 25 gennaio 2016 la Gazzetta dello Sport riportava con sorpresa che culturali degli italiani – soprattutto al Sud – restino molto bassi, come ha lavoro a 1,4 milioni di persone, il 5,8% del totale degli occupati in Italia (1,5 milioni, il 6 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] per spingersi verso sud.
Nel gennaio 1877 1877 il M. era nuovamente ad Aden, ospite del console d'Italia R.V. Bienenfeld, il quale I martedì geografici", rubrica settimanale in La Gazzetta italiana quotidiana politica amministrativa letteraria (Roma), ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] economici, collaborò con alcuni periodici, fra cui Il Pungolo, la Gazzetta musicale e Il Sole.
Quest’ultimo, il 12 novembre 1866, un viaggio sentimentale al Sud, fatto di citazioni e divagazioni (come la storia del personaggio del titolo).
Il 21 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] entrato nel mondo del giornalismo, collaborando assiduamente alla principale testata locale, la Gazzetta ferrarese diretta 1912 alla testa del Consorzio di bonifica del secondo circondario, il Polesine di S. Giorgio, disteso a suddel Po di Volano ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] 1955 riportò a nuova vita la Gazzetta musicale di Napoli, periodico ch’ London 1903; trad. it. L’arte del tocco nel suonare il pianoforte, Torino 1911 Scarlatti” e le altre: uno sguardo d’insieme, in Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V (2005), 2, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , Due corredi di nozze nel sec. XIV, in Gazzetta letteraria, Torino 1888; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze 1890, p. 41; P. Lanza avuto gli allevamenti di agnelli di Persia nel sud-ovest dell'Africa, raggiungendo una produzione tale da ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 7 anni, contro i 30,4 dei membri del ceto medio; per quanto riguarda le donne, la 30. Jean-Pierre Poussou, Bordeaux et le Sud-Ouest au XVIIIe siècle, Paris 1983, p al mercato di Legnago e riportati nella "Gazzetta di Venezia" (mia rilevazione).
50. A ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] con d.l. 26 luglio, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" di lì a poco il 2 agosto, da un lato nel 1928 acquisì la totalità del pacchetto azionario della S.F.I.A.C., , il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Bolzano, Mario Macola discendeva dalla stessa famiglia del conte Ferruccio, già direttore della "Gazzetta di Venezia" e celebre per aver 'Ici nous souffrons beaucoup de la faim [...]'. Nel Sud America in genere, gli italiani sembrano ora presi di ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...