AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] XXIII (1933), pp. 57-149;Id., Aspetti culturali religiosi e politici del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII (1934), 7 s., 225-280, e XCIII (1935), vol. II, 1, pp. 53-98 (illustra il carteggio mantenuto dall'A. con G. Bianchi dal 1763 al ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] di ascesa sociale, tipico in quegli anni della seconda generazione di artigiani, i due «operari» fattisi «industrialotti» a.a. 1997-98. Il carteggio con S. Pautasso è, invece, stralciato dallo stesso nelle introduzioni alle opere del M. da lui curate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] l'intuizione geometrica del B.: ne è esempio la scoperta del teorema sulla generazione cinematica delle superfici W e delle superfici pseudosferiche,ibid., XVIII(1913), pp. 3-98; Intorno alle superfici applicabili sui paraboloidi ed alle loro ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] lì nel tempo» (Il mestiere più bello del mondo, in L’architettura italiana oggi. Racconto di una generazione, a cura di G. Ciucci, Bari 1989 . Il piano particolareggiato del nuovo quartiere della Bufalotta-Porta di Roma è del 1991-98. Si tratta di ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] fu ad esempio uno dei pochi artisti della sua generazione a essere incluso da Germano Celant nella storica mostra tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa (1997-98) intitolata Musa ausiliaria ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] del rapporto tra vita attiva e vita contemplativa, fra azione e cultura. Per certi aspetti si sarebbe indotti a vedere in lui un continuatore di quella generazione et Renaissance, XIV (1952), pp. 83-98; E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari 1952 ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] parentale che permettono di ricostruirne le generazioni fino a oltre la metà del secolo XI. Questi sono l ), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, nrr. 2, 6, 24, 93, 98, 168; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, Roma 1955, I, nrr. 56, 65 ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] con la Serbia e, al contempo, la questione del trattamento delle minoranze albanesi genera tensioni anche con la Grecia e la Macedonia. anche lo sviluppo dell’energia idroelettrica, che oggi genera il 98% dell’elettricità consumata dal paese e che ha ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] di D. Cesconi, dove si incontrava la nuova generazione di patrioti tra i quali lo stesso M., nella cospirazione contro l’Austria e nei processi politici del 1850-53, Verona 1892, pp. 56-62, 64-66, 88-98 e passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Baptistae Mantovani,Bononiae 1502, pp. 98-101). Nel corso delle sue .
Il B. appartiene alla generazione che esperimentò per prima le insegnamento di F. B. il Vecchio, in La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 359 ss. e 364 ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...