• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [99]
Matematica [73]
Fisica [11]
Istruzione e formazione [9]
Ingegneria [4]
Fisica matematica [4]
Storia [4]
Filosofia [3]
Astronomia [3]
Medicina [3]

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] da solo, studiando Apollonio, Pappo e Archimede. Dapprima, dunque, la sua matematica non incluse l'algebra recente, la geometria analitica e ancor più l'analisi, anche per limiti di ambiente (V. Viviani - antico discepolo di Galileo e matematico più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] rispetto a quello che sarebbe stato seguito dai fondatori della geometria analitica, tentando di risolvere problemi algebrici mediante costruzioni geometriche: esempio, trovare geometricamente il valore delle incognite nelle tre equazioni x + y = 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO (Valeri), Luca Ugo Baldini VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] il 1650 il fronte della ricerca li sorpassò, perché prima il metodo degli indivisibili, poi la geometria analitica semplificarono l’iter dimostrativo e permisero risultati molto più generali. Già Evangelista Torricelli ricordò Valerio come ‘nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] a un concorso per assistente di matematiche complementari, il L. era stato chiamato da E. Bompiani alla cattedra di geometria analitica, ma, in carcere per attività antifascista, di fatto prese servizio solo dopo la guerra: con lui, nel dicembre 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] presto il suo talento; già nel 1786 poté presentare - a conferma delle ricerche del Fergola sul valore universale della geometria analitica e la bontà del metodo esposto nel suo Nuovo metodo da risolvere alcuni problemi di sito e di posizione - una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] essa fu abolita passò a quella di analisi superiore, prima, e poi a quella di algebra complementare e geometria analitica. Nel 1865 subentrò a Plana nell'insegnamento dell'analisi infinitesimale, insegnamento che conservò fino alla morte, facendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] A. L'Hôpital, L. Carré) e i manuali sui quali aveva faticosamente costruito le sue basi in algebra, geometria analitica, analisi; altri autori rilevanti per la sua formazione ulteriore si desumono dalle opere. Al Calogerà dichiarò poi orgogliosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio. Simon Dumas Primbault – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente. Crescendo in [...] risolto da questi e illustrò bene il confronto di due culture matematiche: la geometria euclidea di Viviani basata sull’autorità degli antichi e la geometria analitica più moderna di Leibniz basata sul calcolo infinitesimale (Roero, 2006). Lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

DE MARTINO, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio Pietro Nastasi Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] principale è la didattica e, tramite essa, la diffusione del pensiero moderno. I due trattati di algebra e geometria analitica e quello sulle coniche, scritti entrambi "ad usum Faustinae Pignatelli", hanno infatti lo scopo di avviare i giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Valentino Enzo Pozzato Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , egli nell'ottobre del 1868 s'iscrisse all'università di Torino. Ancora studente, pubblicò articoli di geometria analitica sul Giornale di matematiche di G. Battaglini, tra i quali è particolarmente interessante la Dimostrazionedi un teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – GUGLIELMO OBERDAN – INGEGNERIA CIVILE – ANTONIO LABRIOLA – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Valentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali