VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] non va confuso con un omonimo suo contemporaneo, Sebastiano di Giacomo, che fu sopracomito nel terzo e quarto decennio del secolo; 18 (= 8307): G.A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, IV, c. 164r; Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 3635: A.F ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] perduto Ritratto di Eleonora Gonzaga per il conte Giambattista IV Colloredo, eseguito a Mantova nel 1721 – sembra suffragare 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, Francesco ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] di politica internazionale, III(1936), pp. 473-485; Id., La marcia su Adua del generale Orero, in Rass. di politica internazionale, IV (1937), pp. 208-219; Id., Politica scioana e politica tigrina, in Rass. Italiana, XXI(1938), pp. 313-321; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] perduto Ritratto di Eleonora Gonzaga per il conte Giambattista IV Colloredo, eseguito a Mantova nel 1721 – sembra suffragare 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, Francesco ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 e il coloro che nel 1339 proclameranno Simone Boccanegra, figlio di Giacomo di Lanfranco e pronipote di Guglielmo, primo doge di ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , I, Napoli 1780, pp. 154, 254 s.; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845 , 428, 428, 450, 537; II, a cura di Id., 2004, pp. 339, 343, 344, 345; IV, a cura di. F. Storti, 1998, pp. 77 s., 265, 266, 330, 338, 339; V, a ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] stampate su carta di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che non vide mai la C. un gruppo di preziose miniature che un professor Giacomo Sardi (la stessa persona del Pardo) voleva vendere ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] sia da testi tardoantichi quali la Psicomachia di Prudenzio (IV-V sec.) e il De nuptiis Philologiae et Mercurii in una casa nella «strada Paolina» presso l’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, il che si spiega forse con lo stretto legame che ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] del Settecento lombardo, Vicenza 1973, pp. 46 s.; M. Gregori, Giacomo Ceruti, Bergamo 1982, pp. 473 s.; Asta di figure da presepe S. Coppa, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano 2000, pp. 131-148; C. Geddo, in Gli ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] quest’ultimo. Qui indirizzò nel 1636 un discorso a Filippo IV e rimase sino al maggio del 1639, ottenendo l’onorificenza illustri, quali Vincenzo da Filicaia, Girolamo Tiraboschi, Giacomo Leopardi e Giosue Carducci, sul piano letterario; mentre ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...