Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] moduli comportamentali di avvicinamento e d'invito al gioco e vocalizzazioni tipiche della ricerca di contatto. Una ruolo importante nella formazione delle gerarchie sociali. Gli individui di rango elevato devono peraltro essere in grado di difendere ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nazionali che non sono riuscite a reclutare giocatori neri di talento.
Una forma di razzismo, soprattutto a livello di nazionale, condiziona spesso l'assegnazione delle attività o dei ruolidigioco. Così alcuni allenatori sostengono che i neri 'per ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dello straniero, riconoscendone la sfida e il ruolodi fornire il nutrimento indispensabile all'identità culturale.
Quando correnti d'immigrazione, l'iniziativa di un potere politico totalitario che gioca la carta del nazionalismo per rafforzarsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] gioco una questione di grande importanza, poiché il passaggio di Venere davanti al Sole avrebbe consentito di la letteratura sui viaggi svolgeva già un ruolo significativo nella cultura europea. L'autore di Manon Lescaut, l'abate Prévost (1697-1763 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , dall'organizzazione sociale e dalla sua posizione geografica. In entrambi i campi gioca un ruolodi primo piano il contesto internazionale, che reagisce sempre all'uso della forza in modo più o meno attivo.
La forza ha un carattere strumentale ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del sistema parlamentare, riabilitare il ruolo dello Stato come ente regolatore di un’inedita ‘cooperazione’ tra le Costituzione), Milano 1983.
20 R. Ruffilli, Istituzioni. Le regole del gioco, in Id., Istituzioni, società, Stato, cit., III, p. 486 ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] con un ruolo sempre più incisivo.
Al contrario, sul piano pratico rimane un'ampia fascia di sperimentazioni che sono contro
l sostenitori della sperimentazione animale hanno buon gioco nel rilevare che questa pratica è stata determinante per ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e così l'Europa perse l'occasione di svolgere un ruolodi avanguardia negli studi di economia del diritto; la disciplina è stata di due diverse e contrapposte teorie sulle società, basate sulla distinzione tra concorrenza perfetta e giochi, di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un mutamento profondo del senso delle città, abbozzando un quadro in cui le mega-città giocano un ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia del pianeta ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] assumono un ruolodi primo piano - com'è ben noto - in tutte le forme di società, da gioco della disparità fra simili quale prezzo da sopportare per sentirsi parte di una 'famiglia di nazioni'. Con una rilevante differenza, però. Rispetto all'età di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...