UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] della sua politica europea intavolando trattative, poi lottando contro l'imperatore Federico III, contro gli Jagelloni di Polonia e contro GiorgiodiPodĕbrady re di Boemia. Nel 1469 accettò l'elezione con cui una parte della nobiltà boema e morava ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
mappa
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austro-ungarico. Il Trattato del Trianon, siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale, ha delineato gli attuali ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale, ha delineato gli attuali confini, ... ...
Leggi Tutto
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. Con una popolazione di 9.937.628 ab. registrata ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale, ha delineato gli attuali confini, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali confini territoriali dell’Ungheria sono stati delineati con il Trattato del Trianon – siglato nel ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali confini territoriali dell’Ungheria sono stati delineati con il Trattato del Trianon – siglato nel 1920 ... ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale.
Antichità e Medioevo
Conquistata dai romani (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), fortificata da una serie di costruzioni lungo il limes danubiano e intensamente romanizzata, la Pannonia fu abbandonata (375-406) sotto l’incalzare degli unni di Attila; invasa da gepidi e ... ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi che raggiungono la massima ... ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando un sensibile decremento demografico, i cui segni hanno cominciato a manifestarsi già dai primi ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Sulle rive del Danubio
Con una tradizione imperiale alle spalle e una lunga storia di Stato nazionale, l’Ungheria occupa una posizione fondamentale nella Mitteleuropa, sia dal punto di vista geografico sia da quello storico e politico. Il recente ingresso nell’Unione europea restituisce ... ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. Il successivo regime socialista limitò fortemente la libertà espressiva dei cineasti, ma dagli ... ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un decremento di popolazione, dovuto a un tasso di natalità piuttosto debole (10,4‰ nel 1996) contro ... ...
Leggi Tutto
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la Croazia a S, la Slovenia e l'Austria a O.
Il nome U. deriva dalla identificazione del popolo ungherese con i ... ...
Leggi Tutto
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. 1058; III, II, p. 1011; IV, III, p. 719)
Popolazione. - Il censimento del 1990 ha rilevato una popolazione di ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava 10.315.600 ab. e da allora l'accrescimento è stato limitato, dato che il coefficiente di natalità (1976-77:17,2%o) ... ...
Leggi Tutto
(Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza preciso della geografia della regione. Essa è abitata dagli ‛ Ungari ' che appartengono alla grande famiglia ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra mondiale cambiamenti d'una certa entità (ma la struttura etnica è ora più omogenea per l'esodo di circa 260 ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi dei conflitto (v. appresso) permisero all'Ungheria, alleata alla Germania e all'Italia, di ricuperare buona ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, il quale è autorizzato, ai sensi della legge, a proporre nomi per la sua successione e non può essere chiamato ... ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] accanto alla nobiltà influsso decisivo su tutto lo sviluppo dello stato boemo. Ma già sotto il regno diGiorgiodiPoděbrady ricominciò la lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il potere nel regno. Praga riuscì a conservare la sua posizione ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] , Plzeň rimase baluardo del partito cattolico e gli ussiti per ben quattro volte tentarono invano di espugnarla. Durante le lotte interne ai tempi diGiorgiodiPoděbrady, Plzeň nuovamente si schierò dalla parte papale e divenne rifugio del capitolo ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] i suoi podestà. Le liti del margravio Jošt (1375-1411) col re Venceslao, le guerre ussite e quelle diGiorgiodiPodĕbrady con Mattia Corvino arrestarono il promettente sviluppo della città. Nell'epoca ussita Bruna rimase per la maggior parte ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] e seguì le parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra GiorgiodiPoděbrady e Mattia Corvino, re d'Ungheria, Olomouc aiutò Mattia, il quale vi fu nel 1469 proclamato re di Boemia; dieci anni più tardi (1478) fu stipulata a Olomouc la ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] il D. ebbe anche contatti con il re di Boemia GiorgiodiPodébrady. Come legato pontificio egli funse da mediatore nel contrasto L'opera è divisa in cinque parti: il papa e la sua potestà di dispensa, il papa e i vescovi, il papa e i cardinali (non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , nel 1457, la situazione si fa ancora più critica: nel 1458 in Boemia, diventa re GiorgiodiPodebrady e in Ungheria è incoronato Mattia Corvino, che arriva fino a condividere la corona boema, a occupare Vienna (1485) e a candidarsi alla successione ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] contese sorte nei confini dello Stato della Chiesa.
Nel 1471, alla morte del re di Boemia, GiorgiodiPodébrady, Paolo II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia e Mattia Corvino: è del 18 luglio una lettera del pontefice all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] avesse a cuore la questione della crociata, non seppe giovarsi né di Luigi XI di Francia, col quale era in contrasto per la prammatica sanzione di Bourges, né diGiorgiodiPoděbrady re di Boemia, col quale venne a conflitto per la questione delle ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] , consolidatasi nel 1339. Devastata dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra Mattia Corvino e GiorgiodiPoděbrady e quindi Ladislao di Polonia, eletto re di Boemia nel 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema ...
Leggi Tutto