SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Francia e l'Inghilterra e difese i possedimenti spagnoli in Italia; facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal padre lasciato gli angeli, sebbene a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del golfo di S. Giorgio nel Chubut, dove nun esisteva d'impadronirsi del Rio della Plata. Il Baird accedette all'idea, suggestionato anche da un negriero nordamericano, Wayne, il quale assicurava che i creoli avrebbero parteggiato per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , foce del Si-kiang, Giorgio Alvares nel 1514; seguì la in faccia alla baia di Wei-hai-wei, cedute all'Inghilterra nel 1898, insieme col porto, e l'isoletta di Ts Ts'ao Ts'eng, nel sec. Id. C., che raccoglieva i libri della sua biblioteca in sale a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le monarchie di Sicilia, di Francia, d'Inghilterra, i comuni e le signorie d'Italia e di Germania. Le forze suscitate principi danubiani più direttamente minacciati: Giorgio Castriota, signore dell'Albania, Ladislao d'Ungheria, Giovanni Hunyadi. L' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] minori, mentre i Savoia vi sfuggono, stringendo legami di volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le comunicazioni delle provincie austriache (1649), e, prima di lui, da Giorgio Ernotinger, nel resoconto (Reisbuch) del viaggio da Linz a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la cultura lusaziana.
Periodo romano (Id. C.-IV d. C.). - Il posto delle influenze riprenderla, la Francia e l'Inghilterra le intimarono di astenersene. Piłsudski Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. Giorgio a Leopoli.
Verso la fine del sec. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e, più, del figlio Sebastiano, il "grande pilota d'Inghilterra il primo presidente degli Stati Uniti nella persona di Giorgio Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Cook, in nome del re Giorgio III, prendeva possesso della costa orientale i viaggi sopraccennati del Cook facevano uscire dall'ombra il continente australiano, proprio nel momento in cui l'Inghilterra stava per perdere, con le Tredici colonie unite d ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Tripolitania e in Cirenaica; i gravi movimenti in Egitto, che indussero l'Inghilterra a rinunziare, con la Tuāreg si servono dell'imz′ad, fatto di una zucca tagliata per metà, coperta d'una pelle tesa e munita di uno o due fori. La corda, unica, di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] .
7 navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate Battista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani. Alcune -lea şi al XVIII-lea, Bucarest 1933; I. D. Stefănescu, L'évolution de la peinture religieuse ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...