TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] sulla decadenza della letteratura italiana, la sua Storia esibiva chiaramente quel «filosofico quadro, la direzione del Nuovo giornale dei letterati d’Italia , in cui contrastava con veemenza le critiche rivolte da Tiraboschi e Bettinelli agli autori ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] filosofia del diritto, con contributi di studiosi italiani.
Il D. riprese anche l'attività pubblicistica, specialmente dopo la cessazione dell'insegnamento, ma si orientò verso la collaborazione con riviste e giornalidella la bibliografia critica a ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] giornaliitaliani, interessandosi delle condizioni dei lavoratori emigrati e dellaCriticafilosofia del diritto. Con lei ebbe due figli: Paolo (1908-1958, storico delle dottrine politiche, giornalista e politico) e Piero (1911-1992, storico dell ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] commercio. Da noi mancano giornali adeguati, che proseguano l'opera svolta nel passato da quelli dello Zeno, del Lami, del Baretti e dal Caffè; non vi sono buoni commenti dei classici, né una storia dellafilosofia che non sia vuota declamazione ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] filosofico inteso a superare sia Hegel sia Gioberti, considerati rispettivamente le ultime manifestazioni del panteismo e del teismo. Il libro, inviato a molti esponenti della cultura italiana letteratura e di critica pubblicati in giornali e riviste. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] lezioni del filosofo positivista Roberto della pena, Ferri strinse con Lombroso un sodalizio che non venne mai meno (anche se fu spesso critico n. 14 del giornale quotidiano «La Nuova strato profondo della cultura giuridica italianadell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] filosofo Thomas Reid (1710-1796), che pure ebbe certi meriti nell’assiomatizzazione della geometria sferica. La più ampia trattazione (critica) della teoria delle di Ruggero Ventimiglia. Geometria proiettiva italiana nel tardo Seicento, «Archive for ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] prese a studiar filosofia presso il collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - attraverso la pubblicazione di articoli su vari giornali; tra l'altro su La Nazione l'ampio saggio I criticiitaliani e la metrica delle Odi barbare. Discorso ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] critiche alla filosofiaitaliana contemporanea continuavano con maggior vivacità nell'Appendicealla Filosofiadelle scuole italiane cfr. Lacaita, p. 532). La Ragione fu l'unico giornale del resto che, oltre ad affrontare le questioni sociali, riportò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] critico dal Risorgimento della letteratura italiana, Firenze Giornale ligustico di archeologia di Genova, V (1878), pp. 501-531; A. Ronchini, F. O. e sue lettere ai Farnesi, in Atti e memorie delle Farnese tra encomio e filosofia, in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto