Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Brasil, São Paulo 1972.
Cassese, S., Burocrazia e economia pubblica, Bologna 1978.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli, Torino 1971.
Catanzaro, R. (a cura di), L'imprenditore assistito, Bologna 1979.
Chandler, A.D. jr., Strategy and structure: chapters ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] l'uso apprezzativo è stato recentemente riabilitato da Giovanni Sartori che, nella sua teoria della democrazia, , M., The new class, New York 1957 (tr. it.: La nuova classe, Bologna 1957).
Domhoff, G. W., Ballard, H. B., C. Wright Mills and the ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Scaino nel suo Trattato del giuoco della palla e Giovanni de' Bardi nel suo Discorso sopra il giuoco del Pensiero, 1962.
Calcio e violenza in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, Il Mulino, 1990.
A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] grande impresa (a cura di F. Amatori e B. Bezza), Bologna 1990, pp. 19-68.
Bairoch, P., Révolution industrielle et sous anni della FIAT, Milano 1987, pp. 17-56.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli. La FIAT dal 1899 al 1945, Torino 1977.
Chandler, A.D ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , XXV, pp. 337-375 (tr. it. parziale in: La costruzione sociale della devianza, a cura di M. Ciacci e V. Gualandi, Bologna 1977, pp. 118-131).
Gluckman, M., Politics, law and ritual in tribal society, New York 1968 (tr. it.: Potere, diritto e rituale ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] maggiore rinomanza fu quella degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di 1979 (tr. it.: Potere, onore, élites nella Spagna del secolo d'oro, Bologna 1984).
Mayer, A.J., The persistence of the Old Regime. Europe to the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] New York 1934 (tr. it.: Tecnica e cultura, Milano 1961).
Nowotny, H., Eigenzeit, Frankfurt a.M. 1989 (tr. it: Tempo privato, Bologna 1993).
Nowotny, H., Time and social theory: towards a social theory of time, in "Time & Society", 1992, I, 3, pp ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] a quelle di altre nazioni, tali quali le classi".
Giovanni Pascoli, a sua volta, contrappose le nazioni proletarie alle it.: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Bologna 1969).
Mills, C.W., White collar: American middle ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] legami fra la Chiesa e l’Opus Dei che risalgono a papa Giovanni Paolo II (1920-2005), e il prelato dell’Opus Dei , Joshua Tree (Cal.) 2005 (trad. it. La fabbrica del terrore, Bologna 2007).
J.-L. Chaumeil, Rennes-le-Château – Gisors – Le testament ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] degli immigrati (a cura di G. Zincone, Bologna 2001), indica alcuni elementi che caratterizzano, nel suo , solidarietà e lavoro. I muridi senegalesi in Italia, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1994; U. Staacke, Un palazzo normanno a Palermo. La ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...