POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del Vaticano 1952, pp. 112, 120; C. Dumontel, L’impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica diGiovanni XXII, Roma 1953, ad ind.; E.-H. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] ridotte a frammenti, avessero fatto parte di una vasta pala diGiovannidi Paolo (Ronen, 1961-1963), oppure Political Ideas in Sienese Art: The Frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo diBartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] alla tomba Baroncelli nella stessa cappella, opera diGiovannidi Balduccio; un originale apporto illustrativo alla resa stessa, fatta costruire per volontà di Bivigliano, Bartolo e Salvestro Manetti e di Vanni e Piero Bandini della famiglia ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di Londra; nel 1377 una Madonna con il Bambino ora in S. Giovanni ad Alba. Di altre due opere firmate la data resta di dubbia lettura: la Madonna del Mus. Civ. di pittori locali di fine secolo, come Niccolò da Voltri e lo stesso Taddeo diBartolo (v ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] cui Sansovino mette a confronto Machiavelli e il giurista Bartolo da Sassoferrato. Sempre negli anni Quaranta, mentre collaborava quali La pratica universale in cirugia. Di m. Giovannidi Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio diBartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] 1134; P.O. Kristeller, Un'"Ars dictaminis" diGiovanni del Virgilio, in Italia medioevale e uman., IV (1961), p. 190; N. Sapegno, Storia lett. del Trecento, Milano-Napoli 1963, pp. 180-184; F. Mazzoni, F. diBartolo da B., in Enc. Dantesca, III, Roma ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] Rocco, reca già presenti gli influssi di Taddeo diBartolo - e gli scomparti, ora separati, del polittico di S. Colombano in trono tra i Ss. Bernardo, Giovanni Battista, Pietro e Benedetto (Genova, Gall. di Palazzo Bianco, depositi), già nella chiesa ...
Leggi Tutto
Andrea diBartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio diBartolodi Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] il pagamento di un'opera eseguita dal padre su commissione di frate Stefano diGiovanni dell' ; II, pp. 26, 36, 383.
Letteratura critica:
V. E. Förster, Andrea diBartolodi Maestro Fredi, JKw 6, 1873, p. 138.
G. Milanesi, Sulla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e dimissioni. Tuttavia, durante la gestione diBartolo Consolo (1987-1999), si raccolsero grandi Iugoslavia. Gli italiani conquistarono 2 medaglie con il nuovo fuoriclasse dei misti Giovanni Franceschi, secondo nei 200 m (2′04,97″) e terzo nei ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] diGiovannidi S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo diGiovannidi da s. Tommaso d'Aquino a Bartolo daSassoferrato, Bologna 1956; E. H. ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....