OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] inglesi, è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d'altare il cui prospetto e con il busto-reliquiario di s. Agata nel duomo di Catania, eseguito dall'orafo senese Giovannidi Bartolo nel 1376, testimonia il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , con la mediazione dapprima del cardinale Giovannidi S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei Capitoli annuali, elemento forte di coesione, nel quale il gruppo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ivi, p. 434,.
47 Libro di preghiera diGiovannadi Napoli, 1346-1362, Vienna, Österreichische Hl. Kreuz - Zyklus, cit., p. 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI secolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536, red ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Landesmus. di Hannover, e il S. Maurizio di un reliquiario nel monastero di Lögum, in Danimarca, mostrano una schiena da coietti e muniti di ventresca. L'immagine diGiovannidi Poggio (m. ante 1391), già in S. Lorenzo di Poggio a Lucca, mostrava un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] per eccellenza di questo genere, il più antico, è quello dei Cavalieri di s. Giovannidi Gerusalemme (detto anche di Rodi o di Malta), con il filone principale dell'Ordine, specialmente in Danimarca, ma poche sono anche qui le strutture anteriori ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza di Federico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per ma anche quelle allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova diGiovanni III Sobieski, nel suo teatrino ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] middelalderlige dobefonte [F. battesimali medievali in Danimarca], København 1941; G.D. Dunning, M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovannidi Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Cristo sofferente, a occhi chiusi, affiancato da s. Giovanni e dalla Vergine (c. 3v); elementi liturgici e che raggiunsero il culmine sotto Canuto II, re diDanimarca e poi di Norvegia, divenuto re di tutta l'Inghilterra nel 1016 e morto nel 1035 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] ); il S. Giovanni Gualberto in adorazione della Croce (1699: Vallombrosa, chiesa del convento). Tra 1695 e 1706 affrescò la Cappella del Battista in S. Frediano in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per Federico IV diDanimarca, allora in visita ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , durante la visita di Federico IV re diDanimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni, Lazzaro è conservato ancora oggi alla Scuola del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel 1842 ...
Leggi Tutto