(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ripristino dell'agro-eco-sistema e quindi a tutela delle risorse naturali e a salvaguardia dello spazio rurale Giustizia della Comunità, su richiesta di un giudice nazionale, efficacia vincolante per il giudice di ultima istanza, ove quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] pene, § 12) pone il diritto dello stato a tutelare l'ordine, affermando che "dentro ai confini di un paese dir. it., 8ª ed., Torino 1921, pp. 725 e 748; P. Del Giudice, Dir. penale, in Enciclopedia del diritto penale italiano a cura di E. Pessina, I ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] e amministrative, cioè eserciterà i suoi diritti come giudice e membro delle assemblee pubbliche, grazie alle obbedienza alla legge e ossequio ai culti della città; ed ha diritto alla tutela e a tutte le facoltà che la legge gli consente.
Acquisto e ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] (art. 88 testo unico).
La Camera è sola competente per giudicare della validità dei titoli d'ammissione dei proprî membri (art. 60 nome le associazioni operaie di carattere locale, sorte per tutelare gl'interessi dei soci nel campo del lavoro. Sia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di avere trascurato di prendere le opportune disposizioni per tutelare l'incolumità dell'ex-presidente del consiglio. Fu questo materia commerciale). Le prove si valutano liberamente dal giudice. L'esecuzione della sentenza ha luogo mediante ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] marzo; la presidenza della Repubblica fu assunta da un giudice della Corte suprema, E. Pascal-Trouillot, che costituì Indigène (1927-29) e più tardi nel gruppo dei Griots- è nume tutelare l'etnologo J. Price-Mars (1876-1969), che nei saggi Ainsi parla ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] 'acquisto della Florida e di quelle con l'Inghilterra per tutelare gl'interessi marittimi degli Stati Uniti esposti a tutti i di chiedere l'esecuzione".
Il governo nordamericano rimane solo giudice di decidere in ogni caso, a seconda delle circostanze ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] comunale e provinciale, e gli altri casi cosiddetti di tutela di surrogazione ordinaria) e contro il cui atto la stabilimento, oppure se l'esecuzione è stata iniziata avanti a un giudice che non sia quello del luogo dove è l'oggetto della medesima ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] britannico, con il trattato del 1942, per tutelare il giudizio degli europei), composta di un numero variabile di sezioni, annovera anche giudici europei, che presiedono alcune sezioni, e giudici aggiunti temporanei di nomina imperiale e non ha ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] vede negare può ricorrere, dopo aver esperito un ricorso amministrativo, al giudice ordinario (art. 8, l. n. 426). Nel registro, come per l'apertura di siffatti esercizi si voglia tutelare, attraverso lo strumento subprocedimentale del nulla-osta, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...