• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [5182]
Diritto civile [536]
Diritto [2031]
Biografie [1350]
Storia [812]
Religioni [544]
Diritto penale e procedura penale [340]
Diritto processuale [310]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [178]
Filosofia [176]

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99) Emilio Romagnoli Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] e dà al mezzadro il potere di eseguire, previo giudizio favorevole del capo dell'ispettorato agrario e anche se il concedente si opponga, innovazioni dell'ordinamento produttivo con diritto a ottenere i contributi e le agevolazioni previste dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZADRIA (8)
Mostra Tutti

CUIACIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] la cultura umanistica, un autodidatta. Ebbe poi a maestri di diritto i professori di Tolosa: ma di questi non ricorda con gratitudine quella fondamentale diversità di metodo che rese acre il suo giudizio sui nostri giuristi, e che spiega la poca stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FRANCIA – BOLOGNA – BOURGES

CONCILIAZIONE amministrativa

Enciclopedia Italiana (1931)

Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] al giudice una valutazione del fatto, che costituirebbe un giudizio di merito, il nostro codice penale del 1889 stabiliva nel diritto civile, v. componimento. Bibl.: E. Ferri, Principi di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – OBLAZIONE – DIGESTO

ASSOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] della penitenza; la seconda, il foro ecclesiastico, e si può dare tanto nel fòro interno, sacramentale e non sacramentale, quanto nel fòro esterno. L'assoluzione dei peccati esige la potestà dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ORDINE PRESBITERALE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CIVILE – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUZIONE (1)
Mostra Tutti

EMANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] che vengano utilmente impiegati, e può stare in giudizio sia come attore sia come convenuto. Allorché si tratta raggiungimento della maggiore età. Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civile italiano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MINORE EMANCIPATO – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANCIPAZIONE (1)
Mostra Tutti

CONNAN, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] la tennero in pregio: il Cuiacio, invece, ne diede un giudizio eccessivamente severo, che si spiega bene con la disparità di idee. che biasimevoli; negli altri libri le varie dottrine del diritto. Mancano la successione ab intestato e la dottrina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – B. BRUGI – BOURGES – PARIGI

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di riforma e governo (Kehr), e si arriva al recente giudizio di Ernst Werner che vede in C. III un personaggio (Pietro), che appartengono alla parte enriciana, operano come esperti di diritto o come libellisti per l'imperatore, l'uno nella Lombardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] in base al semplice calcolo dei manoscritti superstiti. Ogni scrittore di diritto canonico o romano dopo E. conosceva la sua Summa e la , che Baldo non intendeva dare in questo passo un giudizio generale sul pensiero di E., ma esprimeva soltanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pellegrino Rossi Luigi Lacchè Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1814 e l’aprile 1815 è professore di procedura civile e diritto e procedura penale nell’Alma Mater. Il 3 aprile 1815 i più letti e meditati della penalistica ottocentesca, quale che sia il giudizio datone. Che cosa ne fa, dunque, un point de repère? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – WILLIAM EWART GLADSTONE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di poter chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non soggiacendo a taluni vincoli che pesano sulle Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972). Kahn-Freund, O., On uses and misuses of comparative law, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali