Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] secolo e si deve all'Inghilterra, culla del canottaggio moderno.
Giulio Cesare, facendo il racconto nel De bello Gallico (libri IV che permette di leggere sul display una vasta gamma di dati, quali la potenza sviluppata, il tempo di copertura del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in dieci giorni sul Reno nel 55 a.C. da Giulio Cesare), divenne una formazione invincibile. Cesare ne diede una prova la serietà della metodologia impiegata e per la mole di dati che ha raccolto e messo a disposizione degli studiosi, rappresenta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1986, pp. 321-416; C. Fiorio Tedone, Dati e riflessioni sulle tombe altomedievali internamente intonacate e dipinte assoluto di fantasia e di forza come il pulpito di S. Giulio d'Orta. La differenza, al confronto con la pacata ragione compositiva ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] capacità produttiva nel corso del secolo, nonostante i dati a suo tempo forniti da Bruno Caizzi, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo 1768.
229. Ibid., copia decreto del consiglio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 131r, 135r, 138r-v (4, 14 e
29 giugno 1537). V. anche alcuni dati, seppur diversi, ivi, Archivio proprio Balbi, 6, c.n.n.
28. F Testamenti, b. 1244, n. 368 (13 marzo 1602).
69. Giulio Mandich, Le Pacte de Ricorsa et le marché italien des changes au ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con alzato in legno. Recenti sondaggi, condotti nell'area delle insulae romane di S. Giulia e dell'Ortaglia a Brescia (Brogiolo, 1992), hanno fornito interessanti dati circa le tipologie abitative cittadine tra la fine del sec. 6° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a giocare un ruolo di primo piano.
Dati preziosi ci giungono dalla corrispondenza delle società commerciali migrazioni nell'Italia medioevale, a cura di Rinaldo Comba - Gabriella Piccini - Giuliano Pinto, Napoli 1984, p. 513.
49. A.S.V., Avogaria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] che Gemino ritenga di poter ottenere questi ultimi valori dai dati di osservazione delle classi (A) e (B). Il indicata (3-4 settembre del calendario romano pregiuliano) corrisponde nel calendario giuliano (che entrò in vigore nel 46 a.C.) al 21-22 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] una rara iconografia di Sant'Antonio da Padova), in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 37-42.
SCULTURA E OREFICERIA
di F. alla mosaica' ricordate dalle fonti), ma anche i dati documentari a disposizione, dai quali si ricava netta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] stata oggetto di limitate attenzioni, sebbene a questo periodo dati un considerevole ampliamento della moschea al-Qarawiyyin e il ibn Nafi, conclusa la pace con il conte berbero romano Giuliano a Tangeri, continuò la sua opera di conquista verso W ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...