Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] dagli stessi governi filonapoleonici: Giuseppe Bernardoni, autore dell’Elenco soirée, tête-à-tête, toilette, tour de force; Morgana 1994: 709-711; Hope . 3° (Le altre lingue), pp. 671-719.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] verità, e ancora per esser io non pur Pietro ma un miracoloso mostro de gli uomini (Pietro Aretino, Lettere 18, p. 141)
Tale soggetto esplicito si (1956), Il segreto di Luca, Milano, Mondadori.
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe (1958), Il Gattopardo, ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] che nel singulare finiscono in a, e, o e de i feminini che in e et o vi finiscono, i della “Commedia”, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di V. Della italiana, Firenze, Bemporad.
Patota, Giuseppe (1996), Introduzione, in Alberti 1996 ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] Uto o a Jeff-Giuseppe o a sua figlia Nina, dal tono stoppato con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano . Scuole secondarie superiori, Torino, Loescher 1984).
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica, Roma - Bari, ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi, cfr. Nencioni 1983; in una lingua pseudo-trecentesca (sul Martirio de’ Santi Padri, cfr. Serianni 2002: Milano, Garzanti, pp. 38-52.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Rivista italiana di dialettologia» 5-6, 1, pp. 77-97.
De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Storia della lingua materie umanistiche, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca & Benedetti, Giuseppe (2009), Scritti sui banchi. L’italiano a ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] circa 8000) penetrati in italiano fino ad oggi (De Mauro 2005: 130, tav. 3).
È questo latino classico in poeti come Giuseppe Parini, Ippolito Pindemonte, ➔ , Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] il caso di avverbi come davanti (dal latino de ab ante), allora (da ad illam horam), qui ) come è bella questa casa!
(27) Giuseppe svolta l’angolo, ed ecco che incontra Marco Filadelfia, John Benjamins.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] a Nelson Mandela e a Frederik Willem de Klerk)
La formula argomentativa non per + Carducci, vol. XVII, Studi su Giuseppe Parini: Il Parini maggiore, Bologna, Zanichelli , 1, pp. 29-46.
Serianni, Luca (19912), Grammatica Italiana. Italiano comune e ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] cantautori: Edgar Lee Masters da Fabrizio De André (Non al denaro non alla terra S. Veronesi, Milano, Rizzoli.
Antonelli, Giuseppe (2005), Il complesso pop. Su -Bari, Laterza.
Borgna, Gianni & Serianni, Luca (a cura di) (1994), La lingua cantata ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...