Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] e una capacità analitica più avanzati.
De Benedetti (2009: 153-154) distingue Luca (2003), Italiani scritti, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca & Benedetti, Giuseppe ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] Cascio, Firenze, Le Monnier, pp. 34-50.
Galli de’ Paratesi, Nora (1988), Norma in linguistica e sociolinguistica e
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Serianni, Luca & Benedetti, Giuseppe (2009), ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] quello dell’Accademia spagnuola di Giuseppe Grassi, autore del Dizionario oggi per l’italiano, il GRADIT di Tullio De Mauro e il VIT di Aldo Duro, sono UTET, pp. 325-361.
Serianni, Luca (1994), Panorama della lessicografia italiana contemporanea, ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] potuto consultare BH nella biblioteca di Giuliano de’ Medici; con la lingua variegata di Roma-Padova, Antenore.
Chiecchi, Giuseppe (2005), La parola del dolore. critici» 24, 1, pp. 55-98.
Serianni, Luca (1993), La prosa, in Id. e Trifone, Pietro ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] , per es., di un passo ancora molto discusso del vangelo di Luca (2, 14) appare, nella versione biblica del 2008, come «sulla s. I, vol. 4.
De’ Liguori, Alfonso (1760), Selva di materie predicabili ed istruttive, Napoli, Giuseppe Di Domenico, 3 voll.
...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] illuministico di John Locke e di Étienne Bonnot de Condillac. La riforma non fu poi messa e per ispirazione del pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, la serie dei Bologna, il Mulino, 2 voll.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] verbali, per es. fr. être de mèche (< esserci di mezzo). Anche e tedesco, Firenze, Accademia della Crusca.
Brincat, Giuseppe (2003), Malta, una storia linguistica, presentazione di Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (2008), Gli italianismi nelle ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] guerra» («La Stampa» 4 gennaio 2003); «De Gennaro ha ricevuto il terzo rapporto, sugli scontri 2003, Firenze, Olschki.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella e Lettere, pp. 111-146.
Serianni, Luca (2007), Italiani scritti, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] , ritorno; preposizione di e non de; er atona fiorentina, non ar, Zeitalter der Renaissance in Italien).
Patota, Giuseppe (1993), I percorsi grammaticali, in Serianni 1994, vol. 2º, pp. 469-494.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993 ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] si coglie sia nella definizione datane da Giuseppe Gioacchino Belli di «lingua abietta e buffona del Convegno (Roma 1984), Roma, Bulzoni, pp. XIII-XXXVII.
De Mauro, Tullio & Lorenzetti, Luca (1991), Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...