Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Futa; 5. la Bologna-Firenze per la valle del Reno; 6. la grande via Giardini che conduce da Modena a Pievepelago e di qui per l'Abetone a qualche altro. A Parma vissero Gaspare Bandini, Giuseppe Callegari, Tommaso Gasparotti e pochi altri. Di Angelo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] agli autori modernissimi. A nord-ovest di esso, con la fronte principale verso la piazza Francesco Giuseppe, è situato il grande edificio dell'università (Friedrich-Wilhelm-Universität), costruito nel 1748-64 per residenza del principe Enrico ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , Belsazar, Isabel, Selima, e ammannisca una Storia di Giuseppe, che realmente deve avere scritta, e che non si a cura di E. v. der Hellen, Stoccarda 1921 segg., voll. 15 (altra grande ediz. di Ch. H. Kleuckens, Werke, 1932).
Epistolarî: Oltre l'ed. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] gusto.
Ogni paese, ogni casa aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di essi, la canna in mano usare largamente il rame. Tanto più ammirevoli sono quei grandi solchi aperti con dura fatica nel terreno (a Serra ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] del Desaguadero e i bacini del Río delle Amazzoni e del Paraná-Paraguay.
Una parte notevole del bacino del Desaguadero è occupata dai grandi laghi Titicaca e Poopó. Il Titicaca è situato a 3812 metri s. m., è lungo più di 200 km. e largo al massimo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] è calcolato in questo modo che un uomo a riposo produce una quantità di calore corrispondente press'a poco a 2500 grandi calorie nelle 24 ore. A questo numero di calorie corrisponde la quantità minima di energia richiesta per conservare l'attività di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] .
Per quanto riguarda la religione, gli abitanti erano nel 1921 in grande prevalenza cattolici (5.222.983 ab., cioè il 78,3%); v incoronazione e attenua pure le riforme premature del fratello Giuseppe II. La nobiltà boema riafferma i diritti dello ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Giovane (1727-1781), leggiero decoratore, ormai lontano dalle sculture di Giuseppe il Vecchio, talvolta un po' lezioso nei gesti esagerati delle sue figure inquiete (v., per es., le grandi statue del B. Agostino Novello e del B. Antonio Patrizi, in ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] della donna è inclinata di 60° sull'orizzontale, mentre quella dell'uomo è inclinata solo di 54°. L'inclinazione del piano della grande pelvi sulla colonna vertebrale è di 135° nell'uomo e di 126° nella donna.
Gl'indici per i quali la pelvi maschile ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] della scissura di Rolando (aree1,2, 3; fig. 22); le varie parti del corpo vi sono rappresentate, in misura però molto più grande per il volto e le parti distali degli arti. La disposizione somatotopica è simile (non identica) a quella che si ha nell ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...