Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] riversarono, ma furono poi forzatamente espulsi allorché la depressione dei costi petroliferi smorzò ogni certezza. È rimasta importati nel 1762 per lavorare le terre di Caterina la Grande nella regione del Volga e poi deportati in Siberia da ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] su cui sorge l'abitato, depressione occupata dalle acque di un braccio morto della Vistola. Quartieri industriali si sono però impiantati anche a NO. ed a SO. del centro urbano vero e proprio. Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934; Belgique et Luxembourg, Guide bleu, ivi fiscali adottati, poi alla sopravveniente depressione economica e alla sospensione delle riparazioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , senso di colpa o di scarso valore di sé, depressione e, in casi estremi, disperazione. Ciò ha però come e circoscrivere i fenomeni.
Il fenomeno della p. in Italia è di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] merci si accentua ulteriormente con la progressiva scoperta delle grandi risorse minerarie dell'interno: nel 1973 la lunghezza complessiva La prima volta ciò è avvenuto in occasione della lieve depressione del 1959. Nel febbraio del 1960, al fine di ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] interni, collinari e montuosi, sono colpiti da una depressione demografica preoccupante, mentre la zona costiera e pianeggiante i quali s'è potuto fissare meglio il carattere originario di grandi complessi quali i templi di Apollo e di Giove, il foro ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] sinistra di chi guarda il Gran Cono dall'Osservatorio, e il Fosso Grande, a destra. Tra questi fossi e alle spalle del Colle del il sollevamento dell'Appennino. Esso si è formato nella depressione della conca campana chiusa tra i monti della Penisola ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] una stazza complessiva di 1,8 milioni di t. Le comunicazioni aeree hanno avuto un grande sviluppo, sia con i paesi europei, sia con gli S. U. e l' . Dal 1937 anno in cui alla fase di depressione successe quella di ripresa economica, il primo obiettivo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sia mondiale sia nazionale. Tuttavia, dopo un periodo di depressione di quattro anni e malgrado rimanesse un Paese molto . Si trattava di un modello neo-liberista appoggiato dai grandi potentati economici e finanziari all'interno e all'estero, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] il granoturco in particolare, non si è avuto, dopo la depressione del periodo bellico, un sensibile rialzo dei rendimenti unitarî. Le l'adornavano. A Livorno nella chiesa di S. Giulia un grande quadro d'altare di Matteo Rosselli è stato distrutto. In ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...