FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dai Documenti. Sulla base di insigni auctoritates (da Gregorio Magno a Seneca), la diciassettesima parte instaura una 176-183; E. Vuolo, Breve storia del "Reggimento", in Cultura neolatina, XI (1951); G.M. Besutti, Il "Reggimento e costumi di donna" ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Universität Berlin, 1986; Id., Three bozzetti by G. D. ... and some related documents, in Burlington Magazine, CXXVIII (1986), pp. 666-70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 455 s. (s. v. Ferrari, Gregorio de); Enc. Ital., XII,p. 480. ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] . volle assicurare a questa lastra il "privilegio" di Gregorio XIII per dieci anni e sottrarla così ai pericoli cui scolaro a Perugia, Perugia 1909; A. Schmarsow, F. B., in Das Museum, XI (1909), pp. 57-64; Id., F. B., ein Begrúnder des Barockstils in ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] affrontare Onorio IV. La crociata era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di Lione, ma la partenza per l a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, 1727, coll. 1191, 1194.
Guillelmi de Nangiaco Gesta ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] tradusse dal greco il Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώποι di Gregorio di Nissa con il titolo di De conditione heiligen Severin, a cura di R. Noll, in Schriften und Quellen der alten Welt, XI, Berlin 1963; The life of saint Severin, a cura di L. Bieler, in ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dal Morone. L'ottenne invece nel 1573 dal nuovo papa Gregorio XIII, già suo collega d'insegnamento all'università di suo insegnamento in Milano, in Rendic. del Seminario matem. e fisico di Milano, XI (1937); pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce e ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] dipinto, probabilmente per l'intervento del vicario dei cappuccini, padre Gregorio, che fu in rapporti di amicizia con il F. ( von Hadeln, P. Farinato, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 271 ss. (270 per Giov. Batt. padre); ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Ugolino dei conti di Segni, futuro papa con il nome di Gregorio IX.
Tre anni dopo la prima attestazione di legami con la cura di I. Forchielli - A.M. Stikler, in Studia Gratiana, XI, Bononiae 1967, pp. 305-326; V. Piergiovanni, Sinibaldo dei Fieschi ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] de fer, II, Bruxelles 1663, p. 352; G. Capocoda [Gregorio Leti], L'amore di C. G.…e della contessa Margherita della Rovere 250 s.; F. Catalano, La fine del dominio spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 121 n. 4, 131, 141 ss., 148; B ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] vari mesi a Roma con Giulia di Barolo, manifestando simpatia per Gregorio XVI e lamentandosi, a più riprese, dei «guastamestieri» democratici ( con madamigella Pellico dee far ridere molti» (Epistolario, XI, Firenze 1937, p.110). Pochi mesi dopo, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...