• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [4085]
Biografie [1210]
Arti visive [946]
Storia [583]
Archeologia [440]
Religioni [344]
Diritto [241]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di farmaci detti antipsicotici. ZYPREXA viene usato per curare una malattia di studi filologici e linguistici siciliani» 11, pp. 7-47. Patota, Giuseppe (1999), Lingua e linguistica in Leon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] base della comunicazione linguistica un unico principio, ma un gruppo di regole di carattere euristico che possono essere anche in tenue filo di speranza che vi era ancora (Svevo 1988: 47; è riferito l’atto rètico) Ci riferiamo all’atto illocutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] sie acquisterò io grande pregio (Tristano riccardiano XV) (47) Dopo il pranzo parlò Socrate a li ambasciadori (Novellino sua lingua. Atti delle X giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto universitario orientale (Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] sufficiente ad azzerare le divergenze operative tra i componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della R. Cremante & S. Santucci, Bologna, Clueb, pp. 1-47. Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, in Serianni & Trifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] inutile cornice cronologica, da integrare coi criteri cui si è accennato (si riprende, modificandola, la tabella di Petrucci 1994: 47). Il primo gruppo di testi, che si colloca fra la tarda età longobarda e l’età carolingia, è formato da: Indovinello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] . In tutti i casi, però, tale articolo è usato con gruppi di sostantivi che non ammettono una forma plurale (e che spesso erano in Abruzzo, il 41,2% in Basilicata, il 42,3% nel Molise, il 47,9% in Puglia e il 48,1% in Campania. Va notata, e resta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

dato/nuovo, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] a Giuliano Amato s’è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La Repubblica» 24 febbraio 1993, : 166-67; i quattro esempi successivi da Lombardi Vallauri 2002: 47): (30) bevo per dimenticare (31) per dimenticare bevo A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SINTAGMA NOMINALE – SISTEMA OPERATIVO – BRUNO MIGLIORINI

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] parlanti delle diverse varietà regionali. Canepari (19832: 46-47) valutava un quarto di secolo or sono, quanto plurime fra i membri) tende a rinforzare le norme interne al gruppo, e quindi a essere linguisticamente conservativa; mentre se è poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE

ALEANDRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRO, Girolamo Giuseppe Alberigo Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] parte dell'Accademia, che prendeva nome da lui e dal gruppo di studiosi che lavoravano intorno al celebre editore veneziano. Qui imparasse a celebrare la messa (Omont, p. 47). Le sue condizioni economiche poco fonde peggiorarono col saccheggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO I DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] toscana trecentesca (Breschi 1986: 179-182; Tavoni 1992: 47-55) L’influsso della lingua letteraria volgare su quella di Svevia tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia (ma c’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali