FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] autobiografia (1933).
Il F. crebbe con otto sorelle e fratelli in una villa in campagna Prezzolini, che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui lo per minorenni, separato dalla sezione degli adulti.
Nel 1902, per undici ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, occasione delle turbolente elezioni pontificie degli anni 1118 e 1130, Germaniapontificia, I-III,Berolini 1911-1935, ad Indices; Otto episcopus Frisingensis, Chronica, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in parte no: dieci, di cui otto gli erano state commissionate, per l' , vi è tutto un gruppo di statuette e pìcchiotti , Vita e opere di T. A., Padova 1940 (con documenti; estratto degli articoli apparsi in Boll. d. Museo di Padova, VI [1930], pp ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] -89 un corso di otto conferenze sulla storia della Chiesa lat. 14196); un gruppo di lettere sono nella Biblioteca . I.C., in L'Arcadia, VI(1894), pp. 881-913; F. Magani, Degli scrittidi mons. I.C., in La Scuola catt. e la scienza italiana, IX(1895), ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di battaglia del Carso - tenne per otto anni. Sempre al politecnico, nel 1921 427-445), di notevole interesse pratico per la valutazione degli sforzi cui è sottoposto l'asse dell'elica di una decennio 1910-20, un cospicuo gruppo di lavori è la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] uno degli esponenti più influenti del composito ‘gruppo giolittiano’. Nella veste di rappresentante di tale gruppo nella del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001.
M. Fotia, Il liberalismo ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] dall’influenza di Caroselli che non lasciano trapelare nulla degli antefatti lucchesi della sua educazione artistica: la Marta e il carattere sottilmente allusivo dell’intera sua opera. Un gruppo di dipinti dell’età matura, carichi di significati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] entrò stabilmente nel piccolo gruppo di attori e registi l'indossatrice Erminia Ferrari). Alla fine degli anni Ottanta tornò invece a lavorare regia di G. Lazotti), trasmesse la prima in otto puntate nella primavera del 1997 e la seconda in cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...]
La formazione e gli anni Cinquanta
Della sua famiglia, degli anni formativi, dei percorsi intellettuali che ha seguito e ispirata da Giugni, de I conflitti tra i gruppi e la loro composizione di Otto Kahn-Freund («Politica sindacale», 1960, pp. ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Belluno a Venezia, è circoscritta a un esile gruppo di disegni nel Museo Correr di Venezia ed in la Fuga in Egitto e la Strage degli innocenti, dipinta su un doppio telaio, sono della Divina Commedia, in cui otto canti dell'Inferno furono illustrati ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...