La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] guerra di indipendenza, alleanza alla quale non lavorò direttamente Visconti Venosta, al momento non in carica. Rimesso alla guida degli Taparelli d’ StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ai mali degliStati [...], e neppure quindi a quelli dell'umanità" (Repubblica, 473 c-d). Kant al guerra mondiale, che poteva essere interpretata come una lotta fra opposte ragioni di Stato, aveva esaltato la figura dell'intellettuale indipendente ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] la conversione, ed erano statiuniti ai successivi a formare si spiegherebbe anche la guerra del 312 di Massimino Stato di riconosciuta indipendenza italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. Nocetti (P῾awstos Buzand, Storia degli armeni, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] periodo di unità sindacale con le all’epoca d’oro indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo Stato cattoliche dalla Prima guerra mondiale al fascismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Unito e al Mediterraneo. Ai capitani d’impresa aveva promesso l’ordine nelle fabbriche, che invece l’andamento della guerradegli italiani che prestarono servizio militare durante la guerra non rispettò, come sarebbe stato l’assoluta indipendenza» (p. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Stato o degliStati nel cui territorio si interviene, che spesso è contenuto in accordi o piani di pace conclusi grazie alla mediazione delle stesse Nazioni Unite fine a una guerra civile durata dieci sull'indipendenza dell' d'Ivoire). È stata ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] cui i fattori geografici, le guerre combattute dalle due nazioni, il è generale o tipico degli universi di significato di negli 'studi d'area' ( state determinate all'interno delle unità da una causa indipendente. Questo problema dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] porta a rendersi indipendenti e irresponsabili nei convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988. 'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982.
Michels ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stato di natura, della guerra e d' indipendentedegliStati nazionali; la tendenza sempre più marcata verso un policentrismo articolato in modo tale da rifiutare, per sua natura, forme forti, e personificate, di espressione e rappresentazione dell'unità ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] bat. synd., 5 giugno 1912, sulla guerra tripolina, le sue cause ed effetti), ed indipendenza negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D' . 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...