PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] (A Vincenzo Gioberti, Genova 1845); suore le sorelle Giuseppina (1798-1870) e Maria Angela (1804-1830).
Dal 1792 al 1806 la famiglia del componimento Le chiese del 1837.
A Milano, il padre, divenuto funzionario al ministero della Guerradel ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] prime ricerche di carattere storico, Le memorie dei Toscani alla guerradel 1848 (scritto in collaborazione con M. D'Ayala; di Adamo ed Eva (ibid. 1870), Canti e racconti del popolo italiano (I-VI, Torino 1870-75), che pubblicò in collaborazione con ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] venuto cordoglienza" alludono probabilmente alla guerradel 1234 tra Firenze guelfa e ibid. 1857, pp. 880, 937 s.; Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 265 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerradel 1866, e poi la gravidanza di Maria Sofia nel '69, con a tre mesi.
F. alla fine del 1866 aveva sciolto il ministero. Il 21 apr. 1870, senza essere riuscito a ottenere dal Regno ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] condotta su due fronti, con i Cenni storici sui preliminari della guerradel 1866 e sulla battaglia di Custoza (2 voll., Firenze 1870-73), prese le difese del governo e del generale La Marmora e contestò che l'esercito avesse "l'obbligo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] , che dal maggio del1870 cominciò a chiamarsi La del vecchio moderato liberale si dissolveva fino a sfociare in una esaltazione neanche troppo larvata delle soluzioni autoritarie.
Nei mesi in cui si decise la partecipazione italiana alla prima guerra ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] (Palermo 1882). Del lavoro del C. si giovò M. Amari per la nona edizione della sua Guerradel Vespro Siciliano, avendo papa nel 1882, a proposito della polemica del Vespro (G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, 1870-1901, II, Bologna 1920, p. 75 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] maggior parte del loro programma deve esplicarsi in casa nostra" (Prose critiche, 1969, p. 320).
La guerra mondiale lo pp. 149 s.; G. Isnardi, G. C. poeta dell'educazione, in La Via del Piemonte, 26 ott. 1957; U. Zanotti Bianco, G. C., in I Problemi d ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] si avvertiva appena. Sul più ampio piano internazionale la guerradel 1859, l'impresa garibaldina e il vigoroso processo M. Jovanović. Il risultato si ebbe, nel 1870, con la conquista da parte dei Croati del Comune di Signi, vasto e popoloso, ciò che ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] si spense a Roma, alle soglie di quell'entrata in guerra dell'Italia da lui tanto osteggiata, il 12 apr. 1915 in La Lettura, 1° febbr. 1924; A. Gnoli, D. G. e la vita romana prima del1870, in Roma, II (1924), ff. 10-11, pp. 1-27; M. De Camillis, D. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...