Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] un'attività umana deliberatamente rivolta a produrre sconvolgimenti sociali, com'è il caso di rivolte, disordini civili, attacchi terroristici, manomissione di prodotti o sabotaggio, guerre, debbano essere considerati come disastri. Coloro che sono ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] conto di dover lottare unita per la propria sopravvivenza, finirà con l'abolire le guerre.
Durante gli anni ottanta, con l'acuirsi dello scontro sociale in tutta l'Europa e con l'ondata nazionalista che accompagnò la competizione coloniale fra ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] mirato ad attirare i capitali. Viene osteggiato il keynesismo - che ha fornito l'ossatura teorica del sistema sociale europeo tra le due guerre mondiali e oltre - dato che esso implica l'esistenza di uno Stato pronto a intervenire nell'economia e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] conflitti più pervasivi, importanti e pericolosi non saranno fra classi sociali, ricchi e poveri, o altri gruppi definiti economicamente, ma tra popoli appartenenti a diverse culture. Guerre tribali e conflitti etnici avverranno dentro le civiltà" (v ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] con quella che avrebbe potuto determinarsi se un certo evento (per esempio una guerra o un assassinio politico) non si fosse verificato o un dato fattore sociale non fosse stato presente. Anche questa strategia è volta a stabilire l'importanza ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] affatto dietro di noi, è davanti, nella perfezione dell'ordine sociale". E la teoria della società industriale è infatti legata a una cultura). Ed essa fu recepita, all'indomani della prima guerra mondiale, dal Circolo di Vienna e dal movimento per l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di compensazione, generando quanto meno l'illusione dell'integrazione sociale e l'apparenza di una coesione a prova di dissenso.
Conformità totalitaria
All'indomani della prima guerra mondiale si moltiplicano nella cultura occidentale diagnosi più o ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] venne sopraffatto, oltre che da grandi difficoltà economiche e sociali, anche dall'arrivo di alcuni popoli germanici, che queste novità il cavallo era molto utile nei campi e in guerra. Il Medioevo ha fatto sventolare in battaglia le bandiere con gli ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, in una forma o nell'altra, l' è solo perché le nazioni si sono costruite attraverso la guerra, ma anche perché lo straniero è stato confuso con tutto ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] l'industrializzazione, l'urbanizzazione, la globalizzazione, la laicizzazione, la democratizzazione, l'escalation della guerra, la mobilitazione di un movimento sociale, la liquidazione di un'azienda, lo scioglimento di un'associazione volontaria, la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...