BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Odilone o Guglielmo di Buono, duca di Normandia, che, divenuto re di Francia, assunse la reggenza fino al 1356. I quattro duchi avevano diretti legami di parentela con la famiglia reale: Roberto II aveva sposato Agnese di Francia, figlia di Luigi il ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] avvenimenti storici o allegorie del Buono e Cattivo Governo (Scarpellini, 1997 perugina del Trecento. II. Il Maestro del 1320 e il Maestro ironico, ivi, 3, 1980, pp. 43-59; id., Per la pittura perugina del Trecento. III. Il Maestro di Monte ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] d'arte, 5), Firenze 1971; L. Gai, s.v. Buono di Bonaccolto, in DBI, XV, 1972, pp. 268-270 M.T. Filieri, Raccontare col marmo: Guglielmo e i suoi seguaci, in Niveo de id., Per la pittura pistoiese del Trecento. II. Il maestro del 1336, ivi, 27, 1976, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il G. consolidava i rapporti con i mercanti veneziani, Guglielmo Samueli e Simone Giogali, e stringeva quelli con il lombardo Carlo Arici e con il oro, istituito da Filippo ilBuono per la difesa della Terrasanta
Il 1° nov. 1700 moriva Carlo II, il re ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] terminata che dopo la metà del secolo.Dopo Guglielmo I, detto il Malo (1154-1166), successore di Ruggero II, salì al trono GuglielmoII, detto ilBuono (1166-1189), il quale, per limitare il controllo dell'arcivescovo di Palermo Gualtiero (1169-1185 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] all'Accademia del disegno, su Ilbuono e perfetto scultore (Zuccaro [ . 89 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Val di Pesa 1933, pp. 117, s.; W. Gramberg, Die düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta,Berlin 1964, pp. 21, 87, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Giovenale e un S. Guglielmo di Aquitania in S. il re di Francia Giovanni ilBuono e Clemente VI, colti nel momento in cui il R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 311-317; G. Colombe, Au palais ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] dove era necessaria ‘una maniera sbrigativa e che tuttavia fosse di buon gusto’». La scelta ricadde su Pellegrini, del quale il principe palatino Giovanni GuglielmoII ammirava la «pittura anticonvenzionale e veloce», avendone prova nel S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di cui sopravvivono, tra l'altro, il possente mastio e i resti di una cappella. Ilbuono stato di conservazione di gran parte dell' risale probabilmente a GuglielmoII e può essere avvicinato ai complessi franchi di Andravida. Il corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , ma che era ancora in buono stato di conservazione in periodo medievale Anscario, da cui discesero Berengario II, marchese d'I. e re d'Italia tra il 950 e il 960, e Arduino (m. Ivrea, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...