GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] Guglielmo: Ilvecchio sovrano assunse poi definitivamente il titolo imperiale nella forma consigliata dal suo ministro. Il Oncken, Zeitalter Kaisers Wilhelm, voll. 2, Berlino 1890-92; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches, voll. 7, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] -338.
4. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società comunale 'allargata', di cui v. il protocollo verbale, in Roberto Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933.
276. Le assemblee del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e furono quindi incapaci di sostituire ilvecchio sistema con una nuova visione, sia da Duns Scoto sia da Guglielmo di Ockham, aveva ispirato, all zur Spätscholastik, Heidelberg, Winter, 1921-1927, 3 v.; v. II: Via antiqua und via moderna auf den ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di Amalia Guglielminetti e di Guglielmo Giannini, di Mario Puccini con cinque figli sotto le armi oppure il "vecchio camerata" il quale, in caso di morte, lusso o per gola, mangiano al ristorante, v'è tutta una categoria di meno abbienti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il commento di Calcidio al Timeo (IV sec.) diffondono la cosmologia musicale di Platone; con le Glosae di Guglielmo musicae di Alipio, Bacchio ilVecchio e Dionisio, infine alcuni Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei suoi immediati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Facoltà di medicina della città. Mentre Theodor Zwinger ilVecchio, detentore della cathedra theoretica, si era dedicato 1951, 2 v.
Crisciani 1993: Crisciani, Chiara, From the laboratory to the library. Alchemy according to Guglielmo Fabri, in: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] era in Italia; avendone notitia Nicolaio, v'era uno a Lubichi nella Magna, uno di Cosimo ilVecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice anche utilizzare la versione latina di Guglielmo di Moerbeke, che la ultimò nel ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Kaisheim di Hans Holbein ilVecchio, oggi a Monaco: il Cristo davanti a Pilato, l non è confermata altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra l’altro da S. Runciman, The nozze Irene, figlia di Guglielmo VII di Monferrato e madre ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e di sinfonia del Nabucco e del Guglielmo Tell o magari dei Maestri cantori. pp. 169-217. Della stessa, più in generale, v. il contributo in quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La e di esservisi sottratto, con ilvecchio senatore Tecchio; e di essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] i ponderosi volumi V e VI.
Ai il testo, scritto nel 1520, godette durante la vita dell'autore di una circolazione manoscritta sotterranea, e vide la luce solamente nelle stampe postume di Basilea (1556, 1567), a cura di Guglielmo Plinio ilVecchio, ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...