Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] Latini, di cui criticò poi il municipalismo linguistico, e compie il suo apprendistato lirico sotto la guida del suo ‘primo amico’ GuidoCavalcanti. La sua prima opera pubblicata, nel 1294 circa, è la Vita nova, un prosimetro che, raccogliendo ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] sulle vicende in corso; più ‘purgatoriale’ la seconda, che ha come protagonista e unico interlocutore la spirito di GuidoCavalcanti), sia perché il dantismo investe e permea tutti i livelli del testo, a cominciare da quello lessicale e perfino ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] del quale esamina la questione, di ordine storico sempre, del tradimento; Guido da Montefeltro, e qui si concentra sulla interpretazione corretta del v. 111; GuidoCavalcanti, sulle ragioni del suo "disdegno" nei confronti di Virgilio, ecc. Insieme ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] vario stile in ch’io piango et ragiono»), comprensivo anche di materiali e autori indicativi di asprezza linguistica – GuidoCavalcanti, Arnaut Daniel e soprattutto il Dante della canzone petrosa Così nel mio parlar voglio esser aspro, come risulta ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] in forma privata), anche se, sulla rivista salentina L’Albero, nel 1949 pubblicò un precocissimo intervento su GuidoCavalcanti, destinato a essere una delle sue grandi passioni di studiosa. Anche la sede è importante: Corti, allora giovanissima ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] cor [cuore dolente] conven ch’ i’ porti / e senta di piacere ardente foco (GuidoCavalcanti, Rime XI, 1-2, p. 504)
(36) cotanto d’umiltà donna [donna umile] mi pare (Cavalcanti, Rime IV, 7, p. 495)
Il settore dei composti attributivi non è molto ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] di molti dialetti toscani d’oggi (Cennamo 1997: 158; Jezek 2010: §§ 3.1; 5.5):
(25) a. E’ piove gioco [cioè gioia]
d’amore in noi (GuidoCavalcanti, Rime XXX, vv. 3-4)
b. [...] uno spiritello di mercede:
lo quale spiritel spiriti piove [cioè effonde ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] l’acqua piovana (Novellino V)
(b) infinitiva con soggetto logico anteposto:
(32) ch’i’ sento lo sospir tremar nel core (GuidoCavalcanti, Rime XXXI, 5)
(c) infinitiva con soggetto logico posposto:
(33) vide passare per lo cammino gente assai nobile ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] . Nell’Inferno ➔ Dante fa, infatti, dell’anfibologia discorsiva il perno dell’accorato incontro con il padre di GuidoCavalcanti e organizza intorno all’uso anfibologico di un passato remoto una straordinaria tessitura morale e teologica:
Di sùbito ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] (1932), Vita nuova, edizione critica per cura di M. Barbi, Firenze, Bemporad.
Cavalcanti, Iacopo (1986), Tre sonetti, in Cavalcanti, Guido, Rime, con le rime di Iacopo Cavalcanti, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, pp. 234-239.
D’Agostino ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....